Hotel a Vitoria
Turismo a Vitoria
Cominciamo con la Casa del Cordón, bell' esempio di architettura gotica con torre del secolo XIII, e proseguiamo fino al Palazzo di Bendaña, edificio del secolo XVI che ospita il Museo di Naipe Fournier e che spicca per il suo portale gotico-plateresco. Giungiamo alla Cattedrale di Santa María o Cattedrale Vecchia, la più famosa di Vitoria, ed osserviamo un edificio del secolo XIV in stile gotico con una torre del secolo XVII. In calle Fray Zacarías incontriamo il Palazzo di Escoriaza ed Esquivel ed il Palazzo di Montehermoso. Poco più avanti, la Chiesa di San Vicente Mártir che, sebbene costruita in stile gotico, possiede un' impressionante torre neobizantina di 54 metri. Al suo interno spicca il Retablo Maggiore, in stile churrigueresco. Spostiamoci adesso in Plaza del Machete, antico limite tra la città medievali e lo sviluppo neoclassico, e passiamo per il Palazzo di Villasuso e Los Arquillos, soluzione architettonica per attenuare il dislivello tra la zona fortificata e quella nuova. In plaza de la Virgen Blanca, principale luogo di incontro a Vitoria e circondata da affascinanti edifici con belvederi di vetrata, troveremo la Chiesa di San Miguel Arcángel, dei secoli XIV-XVI, gotico-rinascimentale, e molto vicino la Chiesa di San Pedro Apóstol dove risalta il portale del secolo XIV e la torre barocca del secolo XVIII. Nei pressi della porticata plaza de España, troveremo il Comune , con facciata neoclassica. Retrocediamo ed incamminiamoci fino alla piazza della provincia, dove si trova il Palazzo della Provincia e vicino, la Cattedrale di María Immacolata o Nuova, grandioso edificio neogotico degli inizi del secolo XX, con vista all' antico Parco de la Florida.