Da quando gli ilergetes si stabilirono in questa città fino ai nostri giorni, Lérida ha vissuto grandi cambiamenti, che hanno arricchito il suo patrimonio culturale ed artistico. I romani, i visigoti, gli arabi e i cristiani lasciarono qui le loro tracce. Ma nelle sue strade trovano spazio anche le tendenze degli ultimi secoli. La collina fu e continua ad essere il centro nevralgico della città, ed è dove si trova la maggior parte dei monumenti. Entrando nel recinto protetto da mura de Lérida, arriviamo fino al meraviglioso complesso monumentale di Seu Vella, antica cattedrale costruita sopra una moschea, dove ci godremo la magnifica vista e potremo visitare le porte, il campanile ed il chiostro, forse il più singolare di Spagna. Le prossime tappe saranno il Palazzo della Provincia o Casa Sauces, in stile neoclassico e con un fantastico balcone forgiato, la Chiesa di Sant Joan e l' attuale Municipio Palazzo de la Paeria, l' opera più rappresentativa dell' architettura civile romanica a Lérida. La Morra, antico carcere del secolo XVI, l' archivo municipale, il retablo della Vergine dei Paers ed il patio interior sono alcuni dei suoi gioielli. Il gotico plateresco antico Hospedale di Santa María e la Cattedrale Nuova culminano il percorso monumentale del centro storico. Il Castello di Gardeny, appena fuori Lérida, merita una menzione particolare poichè il suo complesso monumentale rappresenta una delle più importanti eredità delli architettura templaria del secolo XII. Tra gli edifici che si trovano all'interno della muraglia, potremo notare la Torre-Residenza di due piani e numerose stanze, e la Chiesa di Santa María de Gardeny.
Torniamo ai nostri giorni ed elenchiamo alcune delle costruzioni moderne che troverete durante la vostra visita a Lérida. In calle Lluis Companys osservate il Teatro Municipale del Escorxador, in plaza Sant Francesc 2, la Casa Melcior, in Avenida de Blondel, la Casa Morera o De la Lira per gli ornamenti della sua facciata, in calle major 74, la Casa Magí Llorens, ed a Rambla de Aragó 33 ammirate il complesso di tre edifici chiamati le Case Balasch.