Hotel a Praga
Turismo a Praga
Praga è divisa in cinque zone, con interessanti monumenti. Cominciamo con la Zona del Castello o Hradcany dove si trova il complesso più emblematico della città, il Castello di Praga, originariamente una fortezza (IX sec) modificato in stile gotico nel XIV sec. Durante la ricostruzione furono aggiunti nuuovi edifici come la Cattedrale di San Vito dove sono custoditi i gioielli dei Re di Boemia, la Basilica di San Giorgio, fantastica opera di architettura romanica con facciata ricostruita in stile barocco, il Convento di San Giorgio e lantico Palazzo Reale, in stile gotico e rinascimentale. Nei giardini del Castello possiamo ammirare il magnifico edificio rinascimentale Belvedere e il Vicolo dOro dove erano le case degli alchimisti, casette del XVI sec con un particolare fascino. Scendendo dal Castello per la via Nerudova troviamo la Piccola Città (Mala Strana), una delle zone più antiche di Praga dove troviamo la Piazza della Piccola città (Malostranske Namesti) circondata da edifici barocchi e la Chiesa di San Nicola al centro.
Conosciamo ora la riva destra della Moldava attraversando il Ponte Carlo, il più antico di Praga, con due torri alle estremità e trenta sculture lungo la sua estensione di mezzo km. Alla fine troviamo la Città Vecchia (Stare Mesto) di origine medievale, dove si trova, vicino al Municipio nella Piazza della Città Vecchia (Staromestske), lOrologio Astronomico, che al cambio dellora apre due finestre da cui escono i dodici apostoli. Nella stessa piazza si notano le due torri della gotica Chiesa di Nostra Signora di Tyn. Dirigendoci a nord per la via Maiselova giungiamo al Quartiere Ebraico (Josefov) dove si possono visitare le Sinagoghe e il cimitero Ebraico. Nella Città Nuova (Nove Mesto) dobbiamo visitare la Piazza Venceslao con la statua equestre di San Venceslao di fronte al Museo Nazionale in stile neorinascimentale.