Hotel a Monaco di Baviera
Turismo a Monaco di Baviera
Cominciamo dalla famosa Marienplatz, piazza centrale di Monaco con una statua della Vergine al centro e ledificio neogotico del Municipio (Neues Rathaus) del XIX sec, con una torre di oltre ottanta metri e un campanile le cui marionette meccaniche rappresentano scene della storia di Monaco. Verso est troveremo la Cattedrale di Monaco (Frauenkirche) dei sec XV e XVI e con una curiosa leggenda chiamata Limpronta del Diavolo, in cui si racconta che larchitetto patteggiò col diavolo certi favori in cambio di costruire una chiesa senza finestre. Terminata la chiesa con finestre, larchitetto portò il diavolo nellunico posto da cui non si vedevano, però questi, nel vedersi ingannato, si infuriò e lasciò la sua impronta. Verso sud giungiamo al Viktualienmarkt nella via dal medesimo nome, è un grande mercato di antica tradizione dove la gente si riunisce per comprare e chiaccherare. In seguito, e molto vicino a Marienplatz troviamo il Vecchio Municipio (Altes Rathaus) con allinterno un curioso Museo dei giochi.
Nella via Platz possiamo visitare la popolare birreria di Monaco, lHofbrauhous, dove si consumano allincirca diecimila litri di birra al giorno. Più a nord, in piazza Max Joseph, troviamo il palazzo chiamato la Residenza (Residenz) la cui costruzione fu modificata nel corso di cinque secoli inglobando lo stile rinascimentale, barocco, rococò e classicista. E composto dalla Casa Reale, la Residenza Massimiliana, la Sala delle Feste, la Chiesa di Ognissanti, il Marstall e il Teatro Cuvillès. Alle spalle della Residenza troviamo il Giardino Inglese (Englicher Gartner), un grande parco con una torre cinese, una casa da te giapponese e un tempio greco. Nella stessa altura ma dallaltra parte potremo vedere le collezioni delle tre pinacoteche. E, lontano dal centro di Monaco, il Palazzo di Nymphenburg (Schloss Nymphenburg), residenza estiva della famiglia Wittelsbach, dove spiccano il grande vestibolo in pietra e la galleria delle bellezze, collezione di ritratti.