Hotel a Napoli
Turismo a Napoli
Conosciamo il centro storico grecoromano di Napoli partendo da Piazza del Gesù Nuovo, con la Chiesa del Gesù Nuovo del XV sec, con ornamenti a forma di punte di diamante, e la guglia dellImmacolata del XVIII sec alta quattro metri. Molto vicino, la Chiesa di Santa Clara in stile gotico provenzale del XIV sec e un bel chiostro e, in via Benedetto Croce, il Palazzo Filomarino della Rocca del XIV sec. Nella seguente piazza San Domenico Maggiore troviamo la meravigliosa chiesa dello stesso nome, il Palazzo Corigliano e il Palazzo San Severo. Non tralasciate la visita, nella seminascosta via laterale di vico San Domenico, la Capella San Severo con un complesso barocco. In via san Gregorio Armeno, famosa per gli artigiani del presepio napoletano, spicca il campanile della Chiesa di San Gregorio e il chiostro del Convento.In piazza San Gaetano si trova la Chiesa di San Paolo Maggiore sec VII e X e la Chiesa di San Lorenzo Maggiore in cui si possono visitare scavi grecoromani. Giungiamo ora alla Cattedrale di Napoli, il Duomo, del sec XIV in stile gotico, dove spiccano la Capella del Tesoro, quella di San Tommaso dAquino e la torre. Alla fine di via dei Tribunali troviamo il castello più antico di Napoli, Castel Capuano.
Avviciniamoci al mare e vediamo il Castel Nuovo o Maschio Angioino, imponente fortezza del XIII sec però con interventi posteriori, con un grande arco di trionfo allingresso e cinque torri cilindriche. In prossimità troviamo il Teatro San Carlo, la Chiesa di San Ferdinando e il Palazzo Reale, del sec XVII ma non concluso sino a metà del XIX, con bei giardini e interno rococò. Nel golfo di Napoli si trova il Castel dellOvo del XII sec, antica prigione e residenza reale. Da questa piazza nasce via Toledo, una delle principali di Napoli, piena di chiese e palazzi antichi, e che serve di inizio ai Quartieri Spagnoli.