Barcellona offre un’ampia varietà di mezzi di trasporto, in modo da avere molte opzioni per muoversi in città: treni, metropolitane, autobus, taxi, biciclette, scooter e, naturalmente, la possibilità di camminare in molti quartieri. Ogni anno la città amplia la sua rete di metropolitana e autobus, con più veicoli e coprendo un territorio più vasto.
In questa guida vi forniamo tutti i dettagli su come muoversi a Barcellona, in modo che possiate scegliere le opzioni più convenienti per voi e sfruttare al meglio il vostro tempo in città.
Le carte necessarie
Hola BCN!
È la carta più utilizzata dai turisti per il trasporto pubblico a Barcellona. In tutta la città si può viaggiare senza limiti con la metropolitana, gli autobus, i tram e la ferrovia urbana (FGC) per raggiungere alcune delle aree metropolitane. Include anche il viaggio in metropolitana o in treno fino all’aeroporto di Barcellona. Esistono quattro tipi di abbonamento: per due, tre, quattro o cinque giorni. I prezzi sono i seguenti: due giorni (16,40 euro), tre giorni (23,80 euro), quattro giorni (31 euro) e cinque giorni (38,20 euro).
Tessera T-Casual
Costa 11,35 euro e comprende 10 corse in metropolitana, FGC, autobus diurni e notturni, tram e la funicolare per Montjuïc. Consente il trasferimento gratuito da un mezzo di trasporto all’altro entro 1 ora e 15 minuti. Può essere acquistato presso i distributori automatici, le edicole, le tabaccherie e anche online.
Sebbene sia una carta per una sola persona, non c’è alcun problema se più persone la utilizzano, ma non può essere utilizzata per lo stesso viaggio e può essere convalidata solo una volta per ogni viaggio.
Tessera T-Usuale
È più adatto ai turisti che soggiornano a lungo a Barcellona, ad esempio tra le due e le quattro settimane, e che prendono molti mezzi di trasporto e si spostano spesso. Costa 40 euro e consente di viaggiare senza limiti per 30 giorni consecutivi sugli stessi mezzi di trasporto del T-casual e può essere acquistato con le stesse modalità.
Non è solo una carta personale, ma anche non trasferibile. Non può essere convalidato in nessun momento da persone diverse da quelle che lo hanno acquisito. Per questo motivo, al momento dell’acquisto, vi verrà chiesto il vostro DNI, NIE o numero di passaporto, che sarà stampato sulla carta.
Tessera T-Día
È l’opzione ideale per i turisti che trascorrono una giornata in città e vogliono sapere come muoversi a Barcellona. Può essere acquistato in aeroporto al prezzo di 10,50 euro e comprende, oltre al viaggio da e per El Prat, viaggi illimitati sui mezzi pubblici per 24 ore. Può anche essere acquistato online prima dell’arrivo.
Tessera T-Grup
È una carta per più persone che comprende un totale di 70 viaggi da spendere in un mese. Costa 79,45 euro ed è ideale per una famiglia o un gruppo di amici che viaggiano insieme. Il trasporto per l’aeroporto non è incluso.
Tessera T-Familiar
È un altro tipo di carta per più persone che comprende 8 viaggi per 30 giorni al prezzo di 10 euro. Non include le stazioni della metropolitana dell’aeroporto.
T-Mobilitat, tessera o app
Si tratta del nuovo sistema di convalida dei biglietti e degli abbonamenti per il sistema di trasporto pubblico di Barcellona, che è senza contatto e digitale. Funziona attraverso una carta o un’app, dove è necessario registrarsi come utente per acquistare tutti i tipi di biglietti e abbonamenti di trasporto. Si tratta di un sistema più comodo ed efficace, lanciato quest’anno, che permette di fare tutto online: acquisti, ricariche e molto altro.
Metro
Barcellona dispone di un’estesa rete metropolitana, con 11 linee che coprono gran parte della città. La metropolitana è aperta dal lunedì al giovedì dalle 5.00 alle 24.00; il venerdì e la vigilia dei giorni festivi dalle 5.00 alle 2.00, mentre il sabato e la domenica il servizio è continuo dalle 5.00 del sabato alle 24.00 della domenica.

Metro di Barcellona
Autobus
La città dispone di una vasta flotta di autobus grandi, spaziosi e moderni che consentono di raggiungere qualsiasi punto e angolo della città. Lo stesso biglietto utilizzato per la metropolitana può essere utilizzato anche sugli autobus urbani di Barcellona, sia quelli diurni che quelli notturni.
Il servizio di autobus diurno inizia alle 5.30 del mattino e termina intorno alle 22.30, quando arrivano gli autobus notturni per il loro turno fino alle 5.30 del giorno successivo. Tutte le fermate sono dotate di un display digitale che indica il tempo di arrivo dell’autobus successivo di ogni linea.

Autobus da Barcellona
Tram
Il tram di Barcellona o TRAM ha due sezioni: Trambaix e Trambesòs. Ciascuno di essi è a sua volta suddiviso in tre filoni. Ad esempio, il Trambaix parte da Plaça Francesc Macià e raggiunge aree metropolitane come Cornellà e Sant Feliu, entrambe nella regione del Baix Llobregat. Il percorso Trambesòs parte dal Parco della Ciutadella e dal Villaggio Olimpico e arriva fino a Badalona e Sant Adrià del Besòs.
Il TRAM è integrato con la rete della metropolitana e degli autobus urbani di Barcellona, pertanto tutte le tessere di viaggio e i biglietti individuali di cui sopra sono validi anche per questo tipo di trasporto.
C’è anche la Tramvia Blau o Tramvia Blu, un tram progettato appositamente per i turisti con una sola carrozza. Si snoda lungo l’Avinguda del Tibidabo, tra le piazze John F. Kennedy e Doctor Andreu.

Tram di Barcellona
Funicolari e funivie
La città di Barcellona dispone di due funicolari: Montjuïc e Tibidabo. Il primo parte dalla stazione della metropolitana Paral-lel (L2 e L3) e porta alla montagna di Monjuïc, dove si trovano la Fundació Miró e lo Stadio Olimpico. La funicolare del Tibidabo collega Plaça Doctor Andreu con il parco divertimenti del Tibidabo.
Ci sono anche due funivie, entrambe con partenza da Montjuïc. Una porta al castello su quella montagna e l’altra a Barceloneta, vicino alla spiaggia, su un percorso affascinante che passa davanti al porto di Barcellona e al World Trade Center, con una splendida vista.

Funivia di Montjuïc
Taxi
I taxi di Barcellona hanno il caratteristico colore giallo e nero, come in molte città del mondo. Ci sono numerose stazioni di taxi in tutta la città, ma il modo più semplice è aspettare in qualsiasi angolo della strada un veicolo con la luce verde, che indica che è libero.
In un taxi possono viaggiare non più di quattro persone ed è possibile pagare senza problemi sia con carte bancarie che in contanti. Le tariffe partono da un minimo di 2,30 euro e, a seconda di dove si va, una corsa in taxi in città può costare tra i 10 e i 30 euro. Le tariffe non vengono mai negoziate, si paga sempre quello che dice il tassametro.
Ci sono compagnie di taxi che operano telefonicamente e potete richiedere un servizio di taxi in questo modo in tutta tranquillità, anche se di solito gli hotel se ne occupano gratuitamente.

Taxi Barcellona
Noleggio biciclette
Se vai a Barcellona, probabilmente vedrai delle biciclette rosse e bianche parcheggiate in fila agli angoli delle strade. Si tratta del sistema di trasporto pubblico Bicing, riservato ai soli residenti in città.
Ma ci sono molte opzioni per noleggiare biciclette e scooter a Barcellona, a cui si può accedere attraverso aziende private, a ore o a giorni, a seconda del proprio interesse. Ma ti consigliamo di provare a girare Barcellona in bicicletta, soprattutto la parte bassa e pianeggiante della città: Eixample, Raval, Quartiere Gotico, Barceloneta e tutta la costa. I prezzi variano da 25 € a 35 € al giorno se si affitta in autunno o in inverno e salgono in primavera e in estate, arrivando fino a 45 €.

Biciclette pubbliche a Barcellona
Camminare in città
Secondo i dati ufficiali del TMB, il servizio di trasporto pubblico di Barcellona, il 53,3% degli spostamenti in città avviene a piedi o in bicicletta. In altre parole, più della metà della popolazione si muove in modo sostenibile, soprattutto a causa della densità del traffico. E la città offre molte attrattive da godere a piedi, soprattutto durante i tramonti estivi e primaverili.

L’Arco di Trionfo di Barcellona