Cosa vedere in Italia? Ogni città italiana ha storie incredibili da raccontare e può offrire un inconsueto sguardo sulla sua cultura plurimillenaria. Non è facile decidere cosa visitare in Italia. Noi però abbiamo provato a creare per te questo itinerario che tocca le migliori città da visitare in Italia e le migliori cose da fare. Se ti stai chiedendo quanti giorni trascorrere in Italia, sappi che 10 giorni sono sufficienti per goderti questo originale itinerario da Nord a Sud.

Meravigliosa Torino: dall’Egitto al cioccolato

Il più importante e antico Museo egizio dopo quello di Il Cairo è a Torino, in piazza San Carlo. Conserva papiri, il Libro dei morti, mummie e ricchi corredi. Torino vanta anche la Reggia di Venaria, un gioiello pari a Versailles. Attraversando il borgo, si arriva alla reggia con 60 ettari di giardino e labirinto in cui perdersi e incontrare animali selvatici. Anche il gianduiotto e il bicerin, una cioccolata calda al caffè nella tazzina di cioccolato, sono simboli della città. Tra le migliori cose da fare in Italia, infine, ci sono le degustazioni nei locali storici: qui è nato il tiramisù.

Museo Egizio di Torino

Museo Egizio di Torino

Degustare bollicine e tartufo bianco

Asti e Alba sono meta di ogni buongustaio, perché ospitano rinomate cantine che offrono degustazioni delle bollicine italiane, nate proprio sulle colline di questa zona. Dai boschi attorno ad Alba vengono dei tesori sepolti nella terra: i tartufi, soprattutto quelli bianchi. Questi tuberi sono da assaporare sulle prelibate pietanze offerte dai ristoranti di queste città ricche di storia, fondate al tempo dell’Impero romano. Costellate di palazzi nobiliari, sono al contempo proiettate verso il futuro proprio grazie all’enogastronomia. Grazie ai paesaggi tipici dell’Italia rurale e ai vitigni a perdita d’occhio, sono meta per un turismo rilassante, ma insolito e originale.

Tartufo Bianco di Alba

Tartufo Bianco di Alba

Cosa fare in Italia? Andare a Genova, tra passato e futuro!

Le Cinque Terre in Liguria sono tra i luoghi migliori da visitare in Italia. Si dividono tra vita portuale e rigogliose colline dalle quali viene il famoso pesto alla genovese. Da assaggiare anche la tipica focaccia, morbida e saporita. Tra i posti top da visitare in Italia c’è l’Acquario di Genova, polo di ricerca scientifica e luogo dei sogni di grandi e piccini. Poco distante c’è il faro “La Lanterna”, simbolo della città medievale, mentre nel Porto Antico c’è il futuro: una biosfera tropicale con piante e farfalle da tutto il mondo.

Cinque Terre

Cinque Terre

Ammirare Firenze dall’alto

La città di Dante Alighieri ha mantenuto una certa impronta medievale, anche se è stata la culla del Rinascimento. Oggi è una meta obbligata quando si visita la penisola italiana. Tra le migliori attrazioni classificate in Italia c’è la Galleria degli Uffizi, dove ammirare i capolavori degli artisti del Rinascimento e tanti reperti insoliti. Da non dimenticare che qui prima dei Romani c’erano i misteriosi Etruschi. Prima di ripartire, è d’obbligo assaggiare il gustosissimo panino con il lampredotto e ammirare lo skyline dall’alto di piazzale Michelangelo: vale la pena affrontare la salita.

Galleria degli Uffizi

Galleria degli Uffizi

Da Orvieto a Norcia, vivere un’avventura nella natura e nell’arte

Sulle orme di Dante si arriva a Orvieto che, insieme a Norcia, costituisce il cuore verde d’Italia. Il duomo di Orvieto custodisce le opere di Beato Angelico. Questo itinerario in Italia è anche naturalistico: nei numerosi corsi d’acqua è possibile praticare rafting e snorkeling. Ci si può poi rilassare nei migliori ristoranti e nelle trattorie, gustando i piatti tipici regionali: i pici all’uovo, le lumachelle orvietane di pane con pecorino e guanciale e la cacciagione, soprattutto il cinghiale, sono il vero tesoro dell’Umbria.

Duomo di Orvieto

Duomo di Orvieto

Viterbo, la città dalle mille fontane

Prima di lasciare Orvieto, si visita il pozzo di San Patrizio e si getta una moneta per esprimere il desiderio di tornare in Umbria. Quindi si passa il confine con il Lazio e si raggiunge Viterbo, incantevole gioiello medievale, tra le città da visitare in Italia. Poco frequentata, la Città dei Papi è famosa per le leggende legate all’acqua e ai laghi vulcanici, dove numerosi draghi sono stati sconfitti da coraggiosi cavalieri. Viterbo sotterranea è scavata nel tufo. Per millenni qui si sono accumulate ricchezze e quotidianità, oggi esposte nei musei locali.

Palazzo dei Papi a Viterbo

Palazzo dei Papi a Viterbo

Esplorare la costa etrusca, da Santa Marinella a Santa Severa

Sulla costa etrusca si susseguono siti archeologici etruschi e castelli edificati tra il Medioevo e il Rinascimento. Qui ogni attrazione lascia semplicemente a bocca aperta il visitatore. Santa Marinella, ad esempio, è una insospettabile meta per i surfisti di tutta Europa, che la chiamano la “Perla del Tirreno”. A Santa Severa il castello offre uno sguardo sul futuro della ricostruzione archeologica grazie alla realtà virtuale. Chi ama il brivido, invece, sarà attratto dalle leggende sui fantasmi che popolerebbero la rocca.

Castello di Santa Severa

Castello di Santa Severa

Roma misteriosa, creepy ed egizia

In via Vittorio Veneto c’è la cripta dei Cappuccini, decorata da scheletri di monaci, mentre la porta alchemica è in piazza Vittorio. È ornata da simboli che nessuno finora ha saputo interpretare. Tra le migliori cose da fare in Italia c’è un viaggio nel tempo: la Città Eterna custodisce obelischi egiziani, mentre la piramide Cestia è una piramide costruita dagli antichi Romani. L’isola Tiberina ha la forma di una nave. Qui si possono mangiare piatti tipici, per poi attraversare il ponte che la separa dal quartiere ebraico, dove sembra di essere a Praga.

Isola Tiberina

Isola Tiberina

Fare un viaggio nel tempo a Montecassino

Tra Roma e Napoli, quest’imponente e bianchissima abbazia guarda la pianura sottostante dall’alto della collina. Fondata nel VI secolo, è tra le più famose abbazie benedettine del mondo e la più antica d’Italia, ma è anche una meta poco frequentata e rilassante. Distrutta durante la Seconda guerra mondiale dagli Angloamericani, qui erano nascosti dei manoscritti medievali che furono messi in salvo dai Tedeschi. La Provincia di Frosinone è il luogo giusto per assaggiare le deliziose mozzarelle di bufala e per prendersi una pausa prima di dirigersi a Napoli.

Abbazia di Montecassino

Abbazia di Montecassino

Esplorare il sottosuolo di Napoli

Città del sole e dell’ottimo cibo, è piena di curiosità. È uno dei più bei posti da visitare in Italia, tra una pizza “a portafoglio” e una sfogliatella. Napoli sotterranea è una delle migliori attrazioni in Italia: laghi e pozzi fanno vivere una vera esperienza speleologica. Secondo la leggenda nei cunicoli vivono i Monacielli, degli spiritelli dispettosi. La cappella del Principe di San Severo ospita il Cristo velato e le macchine anatomiche: corpi umani pietrificati. Il Vesuvio, infine, è un vulcano attivo. Nel relativo Parco nazionale sono disponibili ben 11 percorsi escursionistici per tutte le età.

Napoli sotterranea

Napoli sotterranea

Oplontis, la sorella non famosa di Pompei

Si trova a 3 km dalla ben più famosa e piena di turisti Pompei. Chi desidera una meta alternativa le preferisce Oplontis, la romana Torre Annunziata. Si tratta di due ville romane sepolte dall’eruzione del 79 d.C., splendidamente affrescate con tematiche originali e la “Cassata di Oplontis”, un affresco unico in tutto l’Impero che riproduce un raro dolce romano. Tesori in oro, statue e frutti carbonizzati sono esposti al MANN di Napoli e nel museo locale. Tra mare e montagna, Oplontis è un sito archeologico inusuale da scoprire.

Villa Di Poppea

Villa Di Poppea

Ammirare il panorama mozzafiato di Vico Equense

Chi apprezza la costa campana ma non i luoghi famosi e affollati, a Vico Equense trova un borgo a picco sul mare con botteghe artigiane, cucina tipica e frutti rigogliosi. Non ha niente da invidiare a località più gettonate, anzi, può a ben diritto essere annoverato tra le migliori attrazioni in Italia. Il panorama che si gode dal monte Faito è emozionante, inoltre c’è l’imbarazzo della scelta tra i luoghi d’arte, con il castello Giusto e la chiesa della Santissima Annunziata direttamente sul mare.

Castello Giusso

Castello Giusso