In una città come Roma, i tour tradizionali si limitano a mostrare i monumenti celebri in tutto il mondo. Ma ci sono luoghi più nascosti, misteriosi e sconosciuti che vale la pena visitare e molte attività divertenti, insolite e originali che non ti saresti mai aspettato di trovare nella Città Eterna: dal corso per gladiatori provetti al rafting sulle acque del fiume che attraversa la città.
A scuola dai gladiatori
Una delle cose che puoi fare solo a Roma è imparare a combattere con le armi tipiche dell’antico popolo romano, indossando la tunica tradizionale e imbracciando il rudis, la corta spada da allenamento. Le lezioni sono tenute dal Gruppo storico romano, in una località sulla via Appia Antica. Imparerai le tecniche di base e potrai partecipare a tornei con premi messi in palio per il vincitore. Ogni lezione ha, in media, una durata di 2 ore.

Scuola dei gladiatori romani
La reliquia nascosta e il quadro motorizzato
A due passi da piazza Navona, nella chiesa di Santa Maria in Vallicella, durante la Messa vespertina del sabato, il parroco mette in moto un insolito meccanismo. Un grande ovale di rame, progettato da Rubens, scorre su un sistema di corde e pulegge per mostrare, sotto al dipinto del pittore fiammingo, un’immagine più antica, la Madonna Vallicelliana, reliquia miracolosa che in passato è stata vista sanguinare. Il meccanismo viene azionato nuovamente la domenica successiva, per ricoprire l’icona. Questa magia si ripete in occasione delle principali festività religiose.

Chiesa di Santa Maria in Vallicella «Chiesa Nuova»
Movida e buona musica
La vita notturna a Roma è molto vivace, tra discoteche di tendenza e pub tradizionali. Se desideri una serata insolita tra le cose alternative a Roma, Underdog’s nel quartiere San Lorenzo, pur essendo al centro della movida romana, è riservato e tranquillo, con un’ampia scelta di birre artigianali. Potrai ascoltare musica dal vivo o usare le cuffie individuali ad alta potenza. Qui, se sei un appassionato collezionista di libri o vinili, troverai molti pezzi rari.

Vita notturna a Roma
Parolacce al civico 3 di via del Cinque
Tra le cose pazze a Roma si inserisce ai primi posti un locale particolare: Cencio la Parolaccia è un ristorante di Trastevere che ha ispirato i locali inseriti in diversi film comici come “Fracchia, la belva umana”. È un ristorante che serve prevalentemente la cucina tradizionale romana e lo fa tra stornelli e battute, salaci e parecchio ardite, rivolte ai clienti. Se ami la cucina rustica e popolare e non temi qualche parolaccia, il divertimento è assicurato. Il venerdì e il sabato non c’è menù alla carta ma solo menù fisso.

Ristorante Cencio la Parolaccia
Il tour del brivido
Nella Capitale non mancano posti suggestivi, ma, tra i luoghi speciali da visitare a Roma, una menzione particolare la merita il tour del brivido: catacombe, cripta dei Cappuccini e Museo delle anime del Purgatorio. Le catacombe più imponenti sono quelle di San Callisto, nel cuore dell’Appia Antica. La cripta dei Cappuccini, nelle vicinanze di via Veneto, è interamente decorata con ossa umane, appartenenti a 4.000 frati Cappuccini. Infine, il Museo delle anime del Purgatorio, sul lungotevere Prati, conserva misteriosi documenti che dimostrerebbero l’esistenza del Purgatorio.

Catacombe dei Cappuccini
Esplorare la Casina delle civette
All’interno del parco di Villa Torlonia, sulla via Nomentana, puoi visitare una delle molte gemme nascoste a Roma. La Casina delle civette, il cui nome deriva dalle innumerevoli decorazioni con questi volatili, sia nelle vetrate policrome che nelle maioliche che la ricoprono, ha la struttura tipica delle case delle fate, con torrette, porticati e balconcini. Il villino principale e la dipendenza, collegati da un passaggio sotterraneo, si possono visitare, su prenotazione, dal martedì alla domenica.

Casina delle Civette
Divertimento al parco in stile Cinecittà
Se stai cercando cose divertenti da fare a Roma, con un biglietto giornaliero o con un abbonamento potrai trascorrere ore di divertimento al parco Cinecittà World. Potrai rilassarti nell’atmosfera e nei colori thailandesi del Phuket Beach, affrontare aspre battaglie su una grande nave da trasporto spaziale o provare i brividi di Altair, le montagne russe con più inversioni in Europa: ti troverai per ben 10 volte a testa in giù.

Cinecittà World
Lasciarsi stupire dal quartiere Coppedè
Questo quartiere in stile Liberty, ma anche Art Decò e barocco, non molto lontano dai Parioli, deve il proprio nome all’architetto e scultore che lo ha progettato. Ciò che rende insolito questo quartiere è l’atmosfera fiabesca che vi si respira. Arrivando tra le sue strade dalla vicina, caotica e rumorosa piazza Buenos Aires, sembra di fare un viaggio nel tempo. Da vedere la fontana delle Rane, in cui fecero il bagno i Beatles dopo una serata al Piper, la storica discoteca a pochi passi dall’arco che segna l’entrata al quartiere.

Quartiere Coppedè
Praticare rafting sul Tevere
Tra le cose insolite a Roma, se ami l’avventura e l’acqua, c’è il rafting sul Tevere. È un modo assolutamente diverso dal solito per vedere la città, scendendo su un fiume tranquillo, ma in alcuni tratti impetuoso, come nel punto delle rapide sotto ponte Garibaldi. Durante il briefing alla partenza, guide esperte ti forniranno le istruzioni e i suggerimenti necessari per la tua sicurezza. L’intero percorso dura un paio d’ore. Trovi tutte le informazioni e il form per prenotare sul sito Roma Rafting.

Ponte Garibaldi
Esplorare Roma in equilibrio su 2 ruote
Una delle attività più originali e suggestive che puoi fare a Roma è il giro in segway della città. I tour sono disponibili per chi ha più di 16 anni, è abbastanza in forma da riuscire a salire e scendere autonomamente dal mezzo e ha un peso compreso tra 45 e 113 kg. Ogni giro ha un itinerario a scelta e una durata variabile ed è accompagnato da una guida esperta. La prenotazione del tour può essere fatta comodamente online.

Tour in Segway di Roma
In barca su un laghetto
Chi potrebbe immaginare che, tra le cose divertenti da fare a Roma, ci sia anche un giro in barca su un lago? Eppure è possibile farlo sul laghetto che, nel parco di Villa Borghese, circonda l’isolotto con il tempio di Esculapio. Potrai divertirti a remare lentamente sulle acque del lago, circondato da simpatiche papere e anatroccoli. Per le caratteristiche delle piccole barche, per affrontare questa gita, è consigliabile essere a conoscenza delle tecniche dei natanti a remi, ma al porticciolo riceverai tutte le indicazioni necessarie.

Lago di Villa Borghese
Leoni e tigri a Villa Borghese
Ancora nel parco intorno a Villa Borghese, nel giardino zoologico più antico d’Italia, puoi ammirare felini, zebre e ippopotami, in un’immersione nella natura all’interno del Bioparco. Ti attendono aree per picnic e altre strutture di ristorazione, per una giornata all’insegna dell’ecologia. Oltre alle specie di animali più rare, come il licaone, il lemure nero e l’ippopotamo pigmeo, potrai vedere animali tipici della fauna selvatica italiana che rischiano l’estinzione, come il lupo e l’orso bruno. Il giro del parco può essere fatto a piedi o sul trenino Express.

Bioparco di Roma