Affascinanti rovine, arte maestosa, buon cibo e strade brulicanti di vita: con così tante cose da fare e vedere allontanarsi dalla Città Eterna può essere difficile. Eppure, con escursioni di un giorno da Roma puoi scoprire che le meraviglie da esplorare sono tante. Se sei alla ricerca di una gita fuori porta, ecco cosa vedere vicino Roma. Dalla magnificenza dei siti UNESCO di Tivoli alla magia dei Giardini di Ninfa per finire con una fuga al mare nelle acque limpide di Sperlonga, ecco le migliori gite vicino Roma da fare in un giorno.

Esplorare le meraviglie di Ostia Antica

Se vuoi scoprire le bellezze del Lazio senza allontanarti troppo, un grande classico delle escursioni di un giorno da Roma è la visita al Parco archeologico di Ostia Antica. Quest’affascinante sito archeologico conserva le rovine dell’antico porto, offrendo un chiaro affresco della vita quotidiana nella Roma imperiale. La visita dura circa tre ore. Da non perdere sono i pavimenti a mosaico delle terme di Nettuno, l’anfiteatro, il Capitolium, il foro e il Thermopolium, una sorta di bar-ristorante dell’antichità, dove sulle pareti sono ancora visibili tracce dei menù che si servivano.

Ostia Antica

Ostia Antica

In giro per fraschette ai Castelli Romani

Se vuoi trascorrere una giornata alla scoperta dei veri sapori della cucina laziale, non puoi perderti le “fraschette” di Ariccia e dei Castelli Romani. Osterie dall’aspetto semplice, dove un tempo si servivano solo pane, vino e qualche prodotto locale, oggi le fraschette sono la meta preferita di buongustai alla ricerca di sapori autentici. In uno scenario suggestivo, potrai assaporare i piatti della tradizione -come l’amatriciana e la carbonara- accompagnati dal vino dei Castelli. L’escursione è anche l’occasione per visitare Villa Torlonia e Villa Aldobrandini con i loro meravigliosi giardini.

Villa Aldobrandini

Villa Aldobrandini

Meraviglie UNESCO a Tivoli

Amata già dall’imperatore Augusto che qui si rifugiava per sfuggire alla calura di Roma, questa cittadina a circa 26 km dalla Capitale conserva due grandi attrazioni patrimonio UNESCO: Villa Adriana e Villa D’Este. Costruita per volere dell’imperatore Adriano, la colossale Villa Adriana vale da sola la visita. Elegante villa rinascimentale, Villa D’Este sorprende per i giardini e i mirabolanti giochi d’acqua delle fontane. Puoi completare l’escursione con una visita al Parco di Villa Gregoriana, un gioiello FAI che ti farà immergere in un bosco con sentieri, grotte e cascate.

Villa Adriana

Villa Adriana

Sport acquatici sul lago di Bolsena

Immerso in un’atmosfera fiabesca tra colline e borghi gioiello, il lago di Bolsena è il luogo perfetto per una fuga di un giorno da Roma. A poco meno di 100 km dalla Capitale, il lago di Bolsena è il più grande lago vulcanico d’Europa. Le sue due isole lacustri sono ricche di testimonianze della storia etrusca, mentre le sue rive conservano borghi medievali dall’atmosfera magica. Immerso in un ambiente naturale incontaminato, puoi praticare bird-watching, sport acquatici e fare escursioni in barca. Il lago di Bolsena è completamente balneabile.

Lago di Bolsena

Lago di Bolsena

Cerveteri e la sua necropoli etrusca

Per scoprire il mistero e il fascino della civiltà etrusca, a meno di 50 km da Roma la necropoli della Banditaccia a Cerveteri, affascina ogni anno migliaia di visitatori. Dichiarata Patrimonio dell’umanità UNESCO, è una vera e propria città dei morti con piazze, strade e tipiche tombe a tumulo, che spesso conservano oggetti della vita quotidiana e sono decorate con stucchi e dipinti. È una passeggiata nella natura alla scoperta di una civiltà perduta che conserva ancora grandi misteri.

Necropoli della Banditaccia

Necropoli della Banditaccia

L’incanto del Giardino di Ninfa

In Provincia di Latina, tra i borghi medioevali di Norma e Sermoneta che già da soli valgono una visita, puoi passeggiare in questo bellissimo giardino storico definito dal “New York Times” uno dei più romantici del mondo. È un’oasi incantata, dove tra i ruderi di una città perduta, un laghetto e un fiume crescono oltre 300 specie di piante provenienti da tutto il mondo. La visita è un modo per immergersi nel verde e godersi la magia della natura. Le visite sono guidate e prevedono prenotazione obbligatoria.

Giardino di Ninfa

Giardino di Ninfa

Perdersi tra i capolavori del Rinascimento a Firenze

A solo un’ora e mezza di treno veloce, una visita di un giorno a Firenze è imperdibile. Certo non avrai il tempo per visitare tutto, ma potrai farti un’idea della magnificenza rinascimentale e, acquistando i biglietti in anticipo, visitare i musei più importanti come la Galleria degli Uffizi. Se invece vuoi dedicarti alla visita della città, dalla stazione ferroviaria in pochi minuti a piedi puoi arrivare in piazza del Duomo. Da qui, perdersi tra i vicoli e le strade è un’esperienza unica che ti farà scoprire i capolavori dell’architettura rinascimentale.

Il David di Michelangelo nella Galleria dell'Accademia

Il David di Michelangelo nella Galleria dell’Accademia

Nel sottosuolo di Orvieto

A 100 Km dalla Capitale, Orvieto è un classico delle escursioni di un giorno da Roma. Costruita su uno sperone calcareo che per secoli l’ha protetta dai nemici, passeggiare per i suoi vicoli medievali è un piacere che non lascia indifferenti. Toglie il fiato la sua impressionante cattedrale gotica, spettacolare sia all’esterno -con la sua facciata zebrata- che all’interno con i suoi sorprendenti affreschi. Altre imperdibili attrazioni sono il pozzo di San Patrizio e la Orvieto Underground.

Orvieto

Orvieto

Caprarola e i suoi affreschi

Questo splendido borgo in Provincia di Viterbo custodisce un gioiello d’arte rinascimentale: Villa Farnese e i suoi splendidi giardini. Resterai senza parole dinanzi all’incredibile scala regia a forma elicoidale che porta al primo piano, alle sfarzose stanze tra cui quella del Mappamondo e agli affreschi che ornano ogni parete del palazzo. I giardini riprendono lo sfarzo del palazzo: tra labirinti, giochi d’acqua, fontane monumentali e composizioni geometriche sono un mondo di meraviglie.

Villa Farnese

Villa Farnese

Pizza e molto altro a Napoli

Se ti stai chiedendo cosa vedere vicino Roma, sali su un treno ad alta velocità. Con poco più di un’ora di viaggio, un’escursione di un giorno a Napoli ti porterà a esplorare una delle più eccentriche e vivaci città italiane. Tra i vicoli pittoreschi del centro storico puoi assaggiare l’autentica pizza napoletana e visitare inestimabili capolavori d’arte come il Cristo Velato. Un’alternativa è puntare dritto verso gli scavi di Pompei per una full-immersion nella vita della Roma antica.

Pompei

Pompei

Passeggia tra i mostri di Bomarzo

Tra le cose da vedere vicino Roma vanno inclusi il piccolo borgo di Bomarzo e il suo Parco dei Mostri. A circa 90 Km da Roma, in Provincia di Viterbo, Bomarzo è famosa per il Sacro Bosco o Villa delle Meraviglie, un complesso artistico di sculture giganti realizzate in basalto, che ritraggono mostri, creature mitologiche e animali fantastici. Immerso in un suggestivo paesaggio, Bomarzo conserva anche un interessante centro storico e alcuni monumenti tra cui Palazzo Orsini.

Parco dei Mostri

Parco dei Mostri

Sperlonga: fuga al mare

A Roma d’estate può fare davvero caldo. Un buon modo per sfuggire alla calura è organizzare una fuga al mare. A mezz’ora d’auto dalla Capitale, arroccata su un promontorio e perfetta per una fuga di un giorno da Roma, Sperlonga è un delizioso borgo bianco con un caratteristico centro storico ricco di negozietti, laboratori artigianali e locali. Ai suoi piedi, le spiagge dorate bagnante dal mare cristallino sono ideali per rilassarsi e praticare sport acquatici.

Sperlonga

Sperlonga