Madrid è una città perfetta per passeggiare nei suoi diversi quartieri e godere di tutti i suoi volti e contrasti. L’architettura moderna più raffinata si combina con quella storica in vicoli, piazze e palazzi incantevoli, mentre parchi e giardini aggiungono vita naturale alle passeggiate della città. Ma è anche vero che avrete bisogno di diversi mezzi di trasporto per spostarvi più comodamente, dato che la città è grande e le distanze sono molto lunghe.

Le carte necessarie

Scheda multipla

Si tratta di una tessera per il trasporto pubblico ricaricabile per più persone, che ha una durata di dieci anni e viene utilizzata per pagare tutti i viaggi nel sistema tariffario del servizio di trasporto pubblico della Regione di Madrid. È valido per metropolitane, treni e autobus e costa 2,50 euro.

Carta turistica

L’abbonamento al trasporto turistico o carta turistica è un sistema che consente l’uso illimitato dei trasporti pubblici nella città di Madrid entro la data di validità. Si tratta di un sistema molto pratico, comodo e conveniente per spostarsi in città durante le vacanze. Viene addebitato tramite la Multi Card e, a partire dal primo utilizzo, è valido per i giorni in cui è stato stipulato il servizio e non deve necessariamente coincidere con la data di acquisto.

Esistono abbonamenti per il trasporto turistico per 1, 2, 3, 4, 5 e 7 giorni di calendario e per due zone (A e T). La zona A è ideale per chi soggiorna nel centro di Madrid e si ferma a Madrid solo per pochi giorni e non si sposta molto. La zona T è destinata ai viaggi di più giorni e ai turisti che si spostano nella periferia della città. La tariffa più economica nella zona A per un giorno è di 8,40 euro e per sette giorni è di 35,40 euro, mentre la tariffa più economica nella zona T è di 17 euro e la più costosa di 70,80 euro.

Metro

La metropolitana di Madrid è stata inaugurata il 17 ottobre 1919 dal re Alfonso XIII ed è la più grande rete metropolitana della Spagna e la terza in Europa, con una lunghezza di 294 chilometri, dopo Londra e Mosca. Con un totale di 276 stazioni, è un modo eccellente per conoscere gran parte della capitale spagnola. Un biglietto singolo costa 1,50 euro e un abbonamento per dieci corse costa 10 euro.

Autobus

La rete di autobus urbani di Madrid è molto estesa e copre l’intera città, raggiungendo le zone non servite dalla metropolitana. Nelle strade principali di Madrid ci sono corsie preferenziali per gli autobus che, sebbene aiutino il traffico a scorrere in modo più fluido, in alcuni momenti si creano ingorghi. La maggior parte delle linee funziona dal lunedì al venerdì tra le 6:00 e le 23:30, con intervalli da 4 a 15 minuti a seconda del fuso orario. La frequenza è ridotta nei fine settimana. Ci sono anche gli autobus notturni, noti come “búhos”, che coprono 26 percorsi diversi, tutti con partenza da Plaza de la Cibeles. Il prezzo è lo stesso dei biglietti diurni (1,50€ per un biglietto singolo e 12,20€ per un abbonamento da dieci corse).

Autobus urbano di Madrid

Autobus urbano di Madrid

Autobus turistico

Ha due percorsi diversi. Il primo passa per i principali punti di interesse del centro storico e il secondo per i luoghi più lontani, come Santiago Bernabeu, Las Ventas o Plaza Castilla. I pass per gli autobus turistici possono essere utilizzati per uno o due giorni e ti permettono di salire e scendere dall’autobus tutte le volte che vuoi. È l’opzione migliore per i turisti che trascorreranno solo un breve periodo a Madrid. Il prezzo del biglietto giornaliero per gli adulti è di 20,70 €, per i giovani (dai 7 ai 15 anni) e per i senior (oltre i 65 anni) è di 9 €, mentre i bambini fino a 6 anni sono gratuiti. Il prezzo del biglietto per adulti per due giorni è di 24,30€ a persona, mentre il servizio per junior e senior costa 12,60€.

Autobus turistico di Madrid

Autobus turistico di Madrid

Treni

I treni suburbani sono molto economici e veloci e sono sempre l’opzione migliore per raggiungere il T4 dell’aeroporto Adolfo Suárez-Madrid Barajas (e da lì, con un autobus gratuito, gli altri terminal se necessario). Sono molto utili anche per raggiungere le città vicine alla capitale e per fare escursioni nei dintorni: le montagne di Guadarrama, Alcalá de Henares, Aranjuez o El Escorial. I treni pendolari di Madrid iniziano a circolare ogni giorno tra le 5:00 e le 6:00 del mattino e terminano a mezzanotte, con un intervallo tra i 10 e i 30 minuti, a seconda della linea. L’abbonamento per il trasporto turistico può essere utilizzato per il numero di giorni di durata previsti dal contratto e per le due zone (A e T). Esiste anche la possibilità di acquistare un biglietto singolo, il cui prezzo varia a seconda della zona da coprire e va da 1,70€ per una o due zone a 8,70€, che è la Zona Verde, passando per tutte e sette le zone.

Treno ad alta velocità AVE

Treno ad alta velocità AVE

Taxi

I taxi di Madrid si distinguono per il loro classico colore bianco con una striscia rossa diagonale sulla portiera anteriore. Ci sono molte stazioni di taxi in tutta la città, contrassegnate da un cartello blu e da una “T” bianca. Nelle stazioni dei treni e degli autobus e in aeroporto devono essere presi alle fermate corrispondenti, mentre in città possono essere fermati in mezzo alla strada se la luce verde “libera” è attivata. Ci sono più di 15.600 taxi in tutta la città di Madrid, quindi trovarne uno non è affatto un problema. Il servizio parte da 1,50€ e costa tra 1,25€ e 1,40€ a chilometro. Tutti i veicoli possono essere pagati con carta di credito o di debito e in contanti. Alcune vetture dispongono di un servizio wifi per i passeggeri.

Taxi Madrid

Taxi Madrid

Noleggio biciclette

Il modo più sano ed ecologico per percorrere le lunghe distanze di Madrid e attraverso il quale puoi vedere la città al tuo ritmo mentre fai esercizio fisico. Ci sono molte opzioni di noleggio biciclette private, alcune delle quali includono un tour guidato della città. Attraverso il servizio BiciMAD puoi trovare diversi centri specializzati in biciclette che le offrono a noleggio, soprattutto in prossimità dei punti più turistici, con biciclette elettriche e una rete di 258 stazioni. Esistono due tipi di tariffe: la tariffa annuale, che a sua volta può essere sottoscritta senza un abbonamento di trasporto del Consorzio Regionale dei Trasporti della Comunità di Madrid e costa 25€ o 15€ per gli utenti che hanno già un abbonamento di trasporto; e la tariffa occasionale, con una tessera che può essere sottoscritta per uno, tre o cinque giorni e il cui costo viene detratto dal numero di ore di utilizzo del servizio (il costo orario è di 2€).

Biciclette pubbliche a Madrid

Biciclette pubbliche a Madrid

Scooter

A Madrid ci sono circa 5000 scooter elettrici a noleggio che ti permettono di muoverti in città in modo comodo, agile e sostenibile. Più di dieci aziende offrono questo servizio in città e il prezzo medio per il noleggio di uno scooter elettrico è di 0,15€ al minuto, con un minimo di 0,11€ e un massimo di 0,23€ al minuto. Per noleggiare uno scooter devi registrarti nell’applicazione dell’azienda che hai scelto, indicare il metodo di pagamento, individuare lo scooter che utilizzerai in strada, scansionare il codice QR applicato sullo scooter e goderti il viaggio.

Scooter elettrici a Madrid

Scooter elettrici a Madrid