Come dice il proverbio tutte le strade portano a Roma, ma per spostarsi e andare alla scoperta della capitale italiana esistono diverse soluzioni. Dalla metro al tram, dalla bici al bike sharing, le alternative per andare in giro per Roma godendosi le bellezze e i panorami offerti dalla Città Eterna sono davvero tante.
Grazie a un clima mite tutto l’anno e con la maggior parte dei suoi monumenti più famosi racchiusi nel centro storico, andare a piedi resta uno dei modi migliori per esplorare Roma. Perdersi senza fretta tra le sue strade significa fare un viaggio nel tempo scoprendo angoli inaspettati lontani dal caos e dalla folla dei turisti. Per organizzare il tuo percorso bastano una mappa o i consigli di un’associazione specializzata.
Per raggiungere alcune attrazioni , però, è necessario l’utilizzo dei mezzi pubblici che a Roma sono gestisti dall’ATAC e includono bus, tram, metro e linee ferroviarie regionali. Sebbene non sia una delle più estese d’Europa, la rete di trasporto pubblico di Roma è comoda ed economica.
Se stai organizzando un viaggio alla scoperta della Città Eterna, ecco tutte le informazioni per girare Roma in modo rapido evitando caos e traffico cittadino.
Metropolitana
Il mezzo più veloce ed economico per spostarsi a Roma è sicuramente la metropolitana. Inaugurata nel 1955 e ampliata con grande lentezza a causa dei continui ritrovamenti archeologici, la metropolitana di Roma oggi conta 60 chilometri di binari suddivisi tra tre linee: la linea A Arancione, la B Blu e la C Verde. Anche se può sembrare poco sviluppata, in realtà la metropolitana di Roma collega in modo efficiente i principali luoghi d’interesse turistico della città.
La linea A Arancione attraversa la città da nord-ovest a sud-est collegando in pochi minuti i principali siti turistici. Prendi la linea A per raggiungere i Musei Vaticani e la Cappella Sistina, (Cipro – Musei Vaticani) la basilica di San Pietro (Ottaviano – San Pietro), Piazza di Spagna ,Villa Borghese (Spagna) o la celebre Fontana di Trevi ( Barberini – Fontana di Trevi). La fermata Termini oltre a essere la fermata della principale stazione ferroviaria di Roma, è l’interscambio con le linee A e B e punto di arrivo/partenza del treno Leonardo Express per l’aeroporto di Fiumicino
La linea B attraversa Roma da nord-est a sud. È utile per raggiungere il Colosseo, i Fori Romani, la stazione Termini e Piramide, stazione d’interscambio con il treno regionale FR1 da Fiumicino
La linea C, inaugurata nel 2014, collega la parte orientale della città al centro. È la meno importante dal punto di vista turistico, perché non tocca luoghi di particolare interesse ma può essere utile se decidi di alloggiare fuori dal centro.
Puoi acquistare i biglietti della metro direttamente in stazione o presso edicole e tabaccherie. Se pensi di girare in città utilizzando regolarmente i mezzi pubblici, ti consigliamo di acquistare i biglietti in anticipo o di fare un abbonamento. In questo modo risparmi tempo e denaro. La metropolitana di Roma funziona tutti i giorni dalle 5:30 alle 23:30. Il venerdì e il sabato l’orario è esteso fino all’1:30 della notte.

Metropolitana di Roma
Autobus
L’autobus non è il mezzo di trasporto più veloce per spostarsi a Roma, ma è indispensabile per raggiungere alcuni siti turistici. La principale stazione degli autobus si trova a Piazza dei Cinquecento proprio di fronte la Stazione Termini. Altri importanti stazionamenti si trovano a Largo di Piazza Argentina e a Pizza Venezia.
Roma dispone di 338 linee di autobus diurni, 22 linee di autobus notturni e 8.260 fermate. Per districarti in questa fitta rete di collegamenti, pertanto, ti è utile sapere che le linee Urbane sono contrassegnate dalla lettera U seguita da un numero e funzionano dalle le 5:00 o 6:30 del mattino fino la mezzanotte. Le linee Notturne contrassegnate da una N operano tra la mezzanotte e le 5:00-6:00 del mattino. Le linee Express (X) fanno corse lunghe con poche fermate, mentre quelle Esatte (E), in genere attive sabato e festivi, collegano il centro alla periferia
A ogni fermata trovi le informazioni sulle linee che si fermano lì: l’itinerario, i giorni in cui sono operative e l’orario del primo e dell’ultimo autobus. Come per la metropolitana, i biglietti possono essere acquistati in stazione, presso edicole e tabaccherie. Per evitare spiacevoli inconvenienti, ricorda di obliterare il biglietto tramite gli appositi dispositivi.
A seconda di quanto hai intenzione di utilizzare i mezzi pubblici e del tempo di permanenza in città, puoi scegliere tra diversi tipi di abbonamenti. Con i biglietti della rete trasporti di Roma puoi viaggiare su: metro, autobus e filobus, tram, autobus della compagnia Cotral con i quali puoi raggiungere facilmente alcune destinazioni “fuori porta”, treni suburbani Roma-Lido, Roma-Viterbo, Roma-Giardinetti e treni regionali Trenitalia. Esistono vari tipi di biglietti.I biglietti più utilizzati sono:
- Biglietto singolo (BIT): vale 100 minuti dalla convalida e consente cambi illimitati tra i mezzi di trasporto. Costa 1,50 €.
- Metro-Bus 24 ore: consente di utilizzare i mezzi pubblici per 24 ore dalla convalida. Costa 7 €.
- Metro-Bus 72 ore: consente l’uso dei mezzi pubblici per 72 ore dalla convalida. Costa 18 €.
- Abbonamento settimanale (CIS): è l’opzione ideale per i soggiorni lunghi nella Città Eterna. Il prezzo è di 24 €.

Autobus di Roma
Tram a Roma
I tram sono un mezzo di trasporto sostenibile e “romantico”. Il fatto, però, che a Roma ci sia una rete tranviaria piuttosto ridotta che non circola nel centro antico, ne riduce l’utilità. Le linee più utilizzate dai turisti sono la linea 2 (Piazza Mancini – Piazzale Flaminio), la 3 (Piazza Thorvaldsen – Trastevere) e la linea 8 da prendere in considerazione perché collega Piazza Argentina a Trastevere famosa per la sua atmosfera autentica e le sue trattorie.

Tram di Roma
Treni suburbani di Roma
I treni suburbani completano la rete metropolitana, in quanto collegano la città a zone di grande interesse turistico che si trovano nei suoi dintorni, come, ad esempio, Ostia Antica e Viterbo. Gestiti sempre dall’ATAC, condividono con metro e bus tariffe e biglietti. Sono attivi dalle 5:30 alle 22:30, con una frequenza che varia dai 10 ai 20 minuti. Esistono tre linee principali di treni suburbani: Roma – Lido, Roma – Viterbo e Roma – Giardinetti

Treni pendolari di Roma
Roma in bicicletta
Un modo divertente e attivo per scoprire le bellezze di Roma è girare in bicicletta. Con questo mezzo puoi organizzare itinerari personalizzati tra parchi e ville storiche e avere la possibilità di accedere in zone a traffico limitato scoprendo in totale libertà e con la massima flessibilità oraria angoli segreti dall’atmosfera unica. Per goderti il piacere di un tour in bici, puoi rivolgerti a un’agenzia specializzata in noleggio, oppure utilizzare un servizio di bike-sharing. Per utilizzare il servizio di bike sharingi, devi acquistare una card elettronica presso una delle 10 Biglietterie autorizzate. La card costa 10 € e per acquistarla devi presentare codice fiscale e un documento d’identità valido. A Roma è da poco attivo il servizio bike-sharing di Uber Jump. In questo caso ti basta scaricare sul cellulare l’app Uber per prenotare in pochi secondi una bicicletta con pedalata assistita.

Giro in bicicletta a Roma