Tra le antiche strade di Roma, non hai difficoltà a trovare moltissimi ottimi ristoranti, economici o stellati, bar ospitali per spuntini veloci e pub confortevoli e originali. Tuttavia, ciò che rende la Città Eterna particolarmente accogliente per il viaggiatore è la qualità del cibo di strada che offre, dai piatti internazionali alle specialità locali.
Trapizzino
Il nome deriva dall’invenzione del pizzaiolo Stefano Callegari: un angolo di pizza bianca, a forma di tramezzino, riempito in abbondanza con un piatto tradizionale della cucina romana. I trapizzini possono essere con le polpette al sugo, con il pollo alla cacciatora o con la parmigiana di melanzane, sempre al prezzo di € 5 l’uno. I locali più famosi sono quelli di Trastevere, di Ponte Milvio e del Testaccio. L’ambiente è informale e i posti a sedere sono limitati; è necessario quindi prenotare o mangiare in strada, così come dovrebbe essere.

Trapizzino
Er Buchetto
I locali di street food a Roma non possono prescindere dall’offerta del piatto veloce più tradizionale: il panino croccante con la porchetta. Er Buchetto, in via del Viminale all’Esquilino, nelle immediate vicinanze del Teatro dell’Opera, offre panini ripieni o focaccia bianca con la celebre porchetta di Ariccia con uno scontrino medio sempre al di sotto dei 10€. Si tratta di un’attività a livello familiare e i pochi posti a sedere richiedono la prenotazione. È aperto tutti i giorni, tranne il sabato pomeriggio e la domenica.

Er Buchetto
Mordi e Vai
I tradizionali sapori della cucina romana inseriti in un panino -da quello con il lesso di scottona a quello con la trippa- costituiscono la base dell’offerta di Sergio Esposito, che puoi trovare presso il suo banco al Mercato Comunale del Testaccio. Croccanti ciabatte di pane vengono intinte nel brodo, farcite con carne e verdure e servite al banco. Qui non è richiesta la prenotazione: un po’ di fila e ti allontanerai con un panino succulento tra le mani spendendo meno di 5€.

Mordi e Vai
Banco 39
Banco 39 si trova nel mercato coperto Pinciano di viale Antonelli, nel quartiere dei Parioli. Interpreta lo street food in versione vintage. Al piano inferiore, c’è un bancone presso cui gustare panini caldi e fritti al cartoccio: qui tra le specialità trovi le crocchette di riso e quelle di pollo. Come in tutti i mercati di street food a Roma, l’orario di apertura è lungo: va dalle 7 alle 24, ogni giorno della settimana. Il locale accetta prenotazioni e offre soluzioni veloci a prezzi contenuti: dai 15€ dei taglieri di affettati a scendere.
Dar Filettaro a Santa Barbara
In largo dei Librari, non lontano da Campo de’ Fiori, una delle piazze più pittoresche della città, puoi gustare i famosi filetti fritti di baccalà. La piccola trattoria offre, oltre a questo street food per eccellenza, anche un’altra delizia locale: le puntarelle aglio e alici. È aperta tutti i giorni -tranne la domenica- dalle 17.30 alle 23.10. Il prezzo delle sue specialità, intorno ai € 6, sono nella media. Viste le dimensioni del locale e la sua celebrità, l’attesa può essere un po’ lunga.

Dare Filettaro a Santa Barbara
Food Box
Il supplì, la tradizionale crocchetta di riso al pomodoro con all’interno la mozzarella fiordilatte filante, è lo street food forse più amato dai romani. Food Box si presenta con un banco al Mercato Testaccio, in via Franklin, sotto un moderno tetto di vetro e sopra un sito archeologico, come capita sovente a Roma. L’offerta non si limita ai supplì con i diversi ripieni. Ci sono anche i carciofi alla giudía e i fiori di zucca ripieni, il tutto sempre a prezzi contenuti sotto i 10€. È aperto tutti i giorni, tranne la domenica.

FoodBox Roma
AO Street Food Market Lab
Di base in via Pico della Mirandola, al box 50 del Mercato Coperto, la sua cucina a base di prodotti locali si sposta continuamente. Partecipa ai più celebri mercati di street food a Roma e dintorni ed è presente agli eventi più importanti che si tengono nella Capitale, dal Rugby 6 Nazioni alla Formula E, dal Salone nautico alla Notte delle candele. Da provare uno dei loro hamburger gourmet con la carne di scottona sfilacciata: dall’Augusto, con provola, cipolla e bacon croccante, al piccantissimo Nerone. I prezzi vanno dagli € 8 agli € 11.

AO Street Food Market Lab
Al Gourmino Food Truck
Fa parte degli street food romani su 4 ruote: un camion di cibo di strada in perfetto stile vintage propone una cucina itinerante, come nella miglior tradizione dei food truck a Roma. Spesso, lo puoi trovare nella zona Massimina e dintorni, tra il lato sud della via Aurelia e il Grande Raccordo Anulare, dove offre ai clienti un pranzo gourmet on the road. I suoi piatti forti sono gli gnocchi conditi con il tradizionale sugo di pomodoro e basilico, la pita con pastrami e il classico panino con salsiccia grigliata.Il posto perfetto per un pranzo veloce sotto i 10€

Al Gourmino Food Truck
Pinsere
Come dice il nome stesso, la specializzazione di questa pizzeria è la pinsa, cioè la tipica focaccia romana di forma ovale, realizzata usando farine rigorosamente biologiche. Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 16, tranne sabato e domenica, propone prezzi compresi tra € 4 e € 6. Offre pinse in molti gusti diversi, dall’innovativa stracchino, ciauscolo e funghi chiodini, alla classica scarola e uvetta, da gustare passeggiando, se non si trova posto ai pochi tavoli interni ed esterni, sempre pieni.

Pizzeria Pinsere
Dar Ciriola
Ubicato in via Pausania al Pigneto, è un piccolo locale in cui puoi trovare “er pane der popolo romano”, baguette farcite con ripieni derivati da ricette tradizionali, le ciriole appunto. Che siano con polpette al sugo o pollo con i peperoni, con pancetta o con cacio romano, il prezzo è tra € 5 e € 6 ciascuna. Aperto tutti i giorni dalle 7 a mezzanotte, si prende una pausa alla domenica, aprendo alle 8. Potresti anche incontrare per strada la sua versione on the road, un’Ape giallo-rossa che distribuisce ciriole fragranti e gustose.

Dar Ciriola