L’Italia è costellata di borghi sospesi nel tempo, discreti e affascinanti, e città metropolitane, moderne ma comunque ricche di storia. La possibilità di passare dagli uni alle altre con tragitti brevissimi è una delle caratteristiche più uniche dello stivale italiano.
C’è poi la natura incontaminata, dalle montagne del Trentino Alto-Adige o della Valle d’Aosta fino al mare della Puglia o della Sardegna, senza dimenticare la Toscana, con la sua campagna che incanta. L’Appennino centrale regala foliage mozzafiato, fiumi e laghi dai colori affascinanti e una fauna ancora molto caratteristica. Dalle isole all’arco alpino, la varietà naturale dell’Italia incanta i turisti oggi come allora.
Musei, siti archeologici, monumenti ed ecomusei fanno dell’Italia una culla dell’arte e della cultura, con un patrimonio artistico sterminato. Il turista che non la conosce non potrà fare a meno di stupirsi nell’incontrare quadri, affreschi, statue create dagli artisti più noti a livello mondiale tra le umili pareti di una chiesetta di campagna. E non finisce qui: non solo arte dal passato ma anche moderna e contemporanea, unitamente a musei dedicati al patrimonio industriale e alle raccolte più futuristiche.
Completa il quadro una tra le cucine più conosciute al mondo. Sapori genuini e legati a tradizioni regionali sempre diverse garantiscono un’esperienza indimenticabile che renderà il rientro a casa davvero difficile. Fatevi consigliare e sperimentate, non rimarrete delusi dai sapori del Belpaese!
Quanti giorni trascorrere in Italia? Almeno sette. Scopri qual è il periodo migliore per visitare l’Italia con la nostra guida di viaggio!
Destinazioni
Il momento migliore per viaggiare
Lo Stivale può essere visitato tutto l’anno. Ti basta avere una mappa dell’Italia, giusto per decidere dove andare. Ci sono però alcune precisazioni: il Nord nel periodo invernale è l’ideale per gli amanti degli sport sulla neve, ma anche per gli appassionati dei mercatini di Natale. Il Sud e il Centro, invece, sono preferibili nei periodi primaverili ed estivi per tutti gli amanti del mare e della cucina mediterranea. Vediamo, quindi, quando visitare l’Italia nelle quattro stagioni dell’anno.
Marzo – Giugno
La primavera è la stagione più colorata e profumata. Le giornate si dividono equamente in 12 ore di luce e 12 di buio. Tra i vantaggi del viaggiare in Italia in primavera ci sono la scarsa presenza di turisti e i prezzi più bassi rispetto alle altre stagioni. La primavera poi è la stagione perfetta per visitare le città, grazie alle temperature miti. Soprattutto al Nord, però, il tempo potrebbe essere variabile e piovoso.
Il tempo
Il tempo in Italia in primavera è in prevalenza soleggiato. Al Nord le temperature sono meno miti (7-18°) rispetto al Centro (8-19°) e al Sud (11-20°).
Eventi e feste
Numerosi sono gli eventi e le feste primaverili. A Valeggio sul Mincio (VR), nei mesi di marzo e aprile, si può assistere alla fioritura di più di un milione di tulipani nel castello di Sigurtà. Altro evento da non perdere è la Festa del Limone a Monterosso nelle Cinque Terre. Meravigliosa poi è la Festa dell’Alloro, il lunedì di Pasquetta nel piccolo borgo di Forza d’Agrò in Sicilia: i giovani artisti creano opere utilizzando le foglie d’alloro.
Evoluzione dei prezzi
Viaggiare durante la festività di Pasqua significa trovarsi nella fascia di prezzo più alta, con costi per voli e pernottamento decisamente al di sopra della media stagionale. Fuori da tale periodo, invece, i prezzi tornano a essere quelli della bassa stagione.
Giugno – Settembre
L’estate è la stagione più viva in Italia: per gli appassionati di montagna è il periodo ideale per le escursioni, mentre per gli amanti del mare è il periodo più soleggiato per abbronzarsi e godere appieno delle onde. I turisti sono ovunque, soprattutto nei luoghi principali di villeggiatura. Questo aspetto è tra gli svantaggi del viaggiare in Italia in questo periodo dell’anno, a cui si aggiungono i costi decisamente elevati e le temperature molto calde nella zona meridionale.
Il tempo
In estate in Italia il tempo è decisamente soleggiato. Al Nord ci sono temperature più tiepide (18-30°), ma spesso più umide, rispetto al Centro (19-30°) e al Sud (20-32°).
Eventi e feste
L’estate in Italia si anima di feste ed eventi di tutti i tipi. Sul lago Maggiore, da luglio fino a settembre, si assiste allo Stresa Festival, incredibile manifestazione di musica folk, jazz e rock. Nel mese di giugno poi, a Civitacampomarano, c’è Cvtà Street Fest, il più noto evento legato alla street art. Sempre a giugno, è imperdibile il Festival del Cammino in Franciacorta, tra Brescia e il lago d’Iseo.
Evoluzione dei prezzi
Viaggiare in Italia d’estate è sicuramente il periodo di minore convenienza. Ovunque si vada la fascia di prezzo è la più alta, sia in termini di pernottamento che di spostamenti. Da giugno ad agosto i costi sono elevati, ma già soltanto nel mese di settembre, in cui le temperature sono ancora calde e il tempo è ancora favorevole, i prezzi calano decisamente, così come il flusso turistico.
Settembre – Dicembre
L’autunno è una stagione magica in Italia. I suoi boschi si colorano di tonalità meravigliose che consentono il forest bathing o i tour sui treni panoramici. Il mare diventa selvaggio, con temperature più fresche, anche se non ancora invernali. I turisti sono meno numerosi in tale periodo dell’anno e questo è uno dei vantaggi, così come i costi ridotti. Tra gli svantaggi, invece, trovi la variabilità climatica e l’umidità che inizia a prendere il sopravvento, soprattutto nel Settentrione.
Il tempo
In autunno le temperature iniziano a scendere e il tempo diventa molto variabile, con frequenti piogge, quasi in tutta l’Italia. Al Nord, le temperature sono più basse (8-16°) rispetto al Centro (10-18°) e al Sud (12-22°).
Eventi e feste
L’autunno in Italia è principalmente caratterizzato da sagre ed eventi. In Val di Non, in Trentino Alto-Adige, nel mese di ottobre c’è Pomaria, la festa della mela DOP. Ad Alba in Piemonte da ottobre a novembre c’è la fiera del tartufo, rinomata in tutto il mondo. Ancora, a Cremona, ti consigliamo la Festa del Torrone nel mese di novembre.
Evoluzione dei prezzi
L’autunno è il periodo in cui viaggiare in Italia conviene maggiormente. Voli, alberghi o soluzioni di pernottamento di ogni tipo prevedono costi decisamente contenuti.
Dicembre – Marzo
In inverno l’Italia si tinge di bianco. Le giornate sono decisamente più corte, il buio arriva presto. Il flusso turistico però non manca, soprattutto nel Nord, scelto dagli amanti degli sport invernali. Tra i vantaggi del viaggiare in Italia in inverno ci sono la possibilità di trovare la neve in montagna e i costi più contenuti, sempre che non si decida di viaggiare sotto le festività natalizie. Tra gli svantaggi, le temperature molto fredde.
Il tempo
Il tempo in Italia in inverno cambia decisamente rispetto alla zona che si decide di visitare. Al Nord le temperature sono tra -2 e 5°. Nel Centro il clima inizia a essere meno freddo (3-10°), fino ad arrivare al Sud dove si registrano temperature più miti (10-17°).
Eventi e feste
L’inverno è caratterizzato da feste ed eventi quali i mercatini di Natale: tra i più noti quelli di Bolzano, Merano e Bressanone in Trentino Alto-Adige. A Roma, nel Lazio, nel mese di gennaio si tiene la celebre Festa della Befana, con bancarelle ed eventi in tutta la città. Altro evento incredibile è il celebre Carnevale di Venezia a febbraio.
Evoluzione dei prezzi
Viaggiare durante la festività natalizie significa trovarsi nella fascia di prezzo più alta, con costi per voli e pernottamento al di sopra della media stagionale. Al di là di questo periodo i prezzi rientrano nella bassa stagione, a eccezione delle zone montane in cui l’inverno è alta stagione.