Madrid offre così tante attività, luoghi, esperienze e scoperte ogni giorno e in così tanti quartieri da essere inesauribile, una delle città europee più attive e vivaci del momento. Fin dal primo minuto, la capitale spagnola fa percepire al visitatore tutta l’opulenza del suo patrimonio architettonico, storico, gastronomico, sociale e culturale. Le vacanze a Madrid sono il momento perfetto per fare tanti progetti totalmente diversi tra loro, ma che convergono nella stessa città.

Una giornata al Prado

Madrid ha molti grandi musei con collezioni uniche, ma ce n’è uno che è assolutamente da vedere durante il tuo soggiorno. Il Il Museo del Prado, uno dei musei più importanti del mondo, che ospita opere del calibro di Le Tre Grazie, di Rubens; El Greco, El caballero de la mano en el pecho, La maja desnuda e El 3 de mayo en Madrid di Goya, El jardín de las delicias di Bosch e il capolavoro di Velázquez Las meninas. L’ingresso generale costa 15€.

Museo Nacional del Prado

Museo Nacional del Prado

La Madrid degli Asburgo e la Madrid dei Borboni

La ricchezza della storia e dell’architettura di Madrid è evidenziata da due itinerari altrettanto impressionanti. La prima è quella della Madrid asburgica, con tutti gli edifici che sopravvivono dagli anni in cui regnavano gli Asburgo: Plaza Mayor, Plaza de Oriente e Plaza de la Villa, come nuclei centrali di molti edifici, piazze e strade del XVI e XVII secolo. Il secondo è l’itinerario della Madrid dei Borboni, la dinastia che succedette alla Casa d’Asburgo, con i suoi punti fondamentali in Calle de la Montera, la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando, il Reale Oratorio del Caballero de Gracia, la Chiesa di San José e la Plaza de Cibeles, tra gli altri. Ci sono molte opzioni per visite guidate gratuite lungo entrambi i percorsi, che potrai effettuare lasciando una mancia alla fine.

Plaza de La Villa

Plaza de La Villa

Tapas nel mercato di San Miguel

Nel centro della città si trova il Mercado de San Miguel, una tappa obbligata per tutti gli amanti del buon cibo e del vino. È uno dei mercati più famosi di Madrid, tutto coperto, con la sua particolare e nota architettura in ferro e più di 30 bancarelle di cibo provenienti da diverse parti del mondo. La cucina spagnola è, ovviamente, un punto di forza. Qui potrai assaggiare i piatti più tipici della penisola: frutti di mare galiziani, prosciutto iberico, formaggi Manchego e molto altro ancora. E, naturalmente, i più svariati vitigni coltivati nel paese, con vini provenienti da tutte le regioni della Spagna concentrati in un unico luogo: Rioja, Somontano, Priorat, Vilafranca, Ribera del Duero e molti altri. Ideale per le tapas all’ora di pranzo o la sera. Il prezzo medio di una tapa con un bicchiere di vino è di 5€.

Mercato di San Miguel

Mercato di San Miguel

Visita alla Cattedrale dell’Almudena

Percorrendo la Calle Mayor si raggiunge la chiesa più famosa di Madrid, la Cattedrale dell’Almudena. Costruita sulle rovine di un’antica moschea, è stata la prima cattedrale ad essere consacrata fuori Roma, nel 1993, durante il papato di Giovanni Paolo II. Si tratta di un tempio dedicato alla Vergine Maria, che si distingue per l’enorme cupola all’esterno e le vetrate all’interno, lavorate nei minimi dettagli e che conferiranno alla tua visita un’atmosfera mistica. Può essere visitato tutti i giorni dalle 9:00 alle 20:30 e viene richiesta una donazione di 1€ per la manutenzione dell’edificio. È uno dei templi religiosi più importanti e più visitati della Spagna.

Cattedrale di Santa María la Real de la Almudena

Cattedrale di Santa María la Real de la Almudena

Andare a teatro

L’offerta teatrale di Madrid copre tutti i generi possibili: opera, danza, teatro classico, commedia, lirica, teatro d’avanguardia e molti altri. Una città con una tradizione teatrale secolare, che ha avuto tra le sue fila drammaturghi del calibro di Miguel Cervantes e Lope de Vega e che continua ancora oggi in molti dei suoi teatri. Uno dei più importanti è il Teatro Real, un punto di riferimento mondiale per l’opera costruito nel 1850. Un altro è il Teatro Español, molto vicino alla Puerta del Sol e con oltre 400 anni di storia, uno dei più antichi del paese. Un altro nome molto importante della scena teatrale madrilena è il Teatro de la Zarzuela, creato a metà del XIX secolo come primo e unico spazio progettato fin dalla sua nascita per ospitare spettacoli legati al genere della zarzuela. Ma i nomi non si fermano qui e continuano con il Teatro Rialto, il Teatro Victoria, il Teatro Coliseum, il Teatro Bellas Artes, il Teatro de la Comedia e molti altri.

Teatro di Madrid

Teatro di Madrid

Malasaña: bar, negozi e librerie della Movida Madrileña

Malasaña è il quartiere che, negli anni ’80, ha concentrato le principali manifestazioni della Movida Madrileña, la reazione controculturale agli anni che seguirono la morte di Franco e l’inizio della democrazia in Spagna. Figure come il regista Pedro Almodóvar o la cantante Alaska sono nomi fondamentali per capire cosa è successo in quegli anni intensi, di cui i bar di Malasaña rimangono testimoni. El Penta, La Vía Láctea, El Tupperware e Madrid Me Mata sono quattro bar dove puoi andare a bere qualcosa nel cuore di questo quartiere fondamentale e conoscere a fondo com’era la Movida attraverso foto, ritagli di giornale e altri documenti grafici.

Oltre a questa eredità storica, Malasaña si è evoluta negli ultimi anni in un quartiere hipster chic, con molte librerie, negozi di antiquariato e di moda che ti invitano a passeggiare per queste strade.

Malasaña

Malasaña

Tour del Santiago Bernabeu e del Wanda Metropolitano

Il calcio a Madrid è una cosa importante e, se ami questo sport, la capitale spagnola ha un’esperienza incredibile da offrirti. A seconda del periodo dell’anno, potrai assistere a una partita di Liga o di Champions League del Real Madrid o dell’Atlético de Madrid, i due maggiori club calcistici della città. Inoltre, durante tutto l’anno è possibile effettuare tour dei rispettivi stadi: il Santiago Bernabeu e il Wanda Metropolitano.

Il tour dello stadio del Real Madrid costa 15€ a persona e comprende la visita al Museo, il modello del XXI secolo del Santiago Bernabéu, una foto con la Coppa dei Campioni (opzionale) e un tour panoramico dello stadio.

L’Atlético de Madrid offre anche una visita guidata al suo nuovo stadio Wanda Metropolitano, dove potrai conoscere le sue modernissime strutture e vedere come saranno gli stadi di calcio del futuro. Il biglietto d’ingresso per la visita al museo è di 24€ a persona.

Stadio Santiago Bernabéu

Stadio Santiago Bernabéu

Visita al Palazzo Reale

Situato di fronte alla Cattedrale dell’Almudena, nella Plaza de la Armería, il Palazzo Reale è stato per molti anni la residenza ufficiale dei re di Spagna, fino a quando non si sono trasferiti nel Palazzo della Zarzuela. È uno degli edifici più belli di Madrid e il palazzo più grande dell’Europa occidentale, con sale e stanze reali molto lussuose, una collezione molto completa di armi di tutti i tempi e molte altre attrazioni che puoi visitare a 13€ se c’è una mostra permanente in corso o a 12€ come ingresso generale, senza mostre.

Palazzo Reale di Madrid

Palazzo Reale di Madrid

Un altro giorno al Reina Sofía e al Thyssen

Oltre al Museo del Prado, ci sono altri due musei da non perdere a Madrid. Innanzitutto, il Museo Reina Sofía, con la sua grande star, Guernica di Pablo Picasso, oltre ad altre gemme di Dalí, Miró e molti altri artisti contemporanei e del XX secolo. L’ingresso generale è di 12 euro.

In secondo luogo, il Thyssen-Bornemisza, situato all’interno del Palacio de Villahermosa e con opere di Van Eyck, Van Gogh e Caravaggio, oltre a mostre temporanee molto interessanti. L’ingresso generale al museo costa 13€.

Museo di Madrid

Museo di Madrid

Una passeggiata elegante nel quartiere di Salamanca

Si tratta di un quartiere creato appositamente per l’insediamento della borghesia madrilena durante il XIX secolo, noto anche come Ensanche. È nota per le sue strade ordinate e i suoi grandi viali, oltre che per i suoi palazzi e i suoi negozi e ristoranti di lusso. In questo quartiere si trovano i sei quartieri più signorili di Madrid: Recoletos, Goya, Fuente del Berro, Guindalera, Lista e Castellana. Ti consigliamo di visitare Casa Árabe, il Colegio El Pilar e il Museo Archeologico Nazionale.

Salamanca

Salamanca