La capitale spagnola non solo ospita una vasta gamma di attività da praticare per molti giorni, ma è anche circondata da un paesaggio montano unico e molto vicina ad altre emblematiche città castigliane, tutte particolarmente belle per la loro storia e tradizione. Se vuoi prenderti un giorno di pausa da Madrid, ci sono molte opzioni da visitare in una gita di un giorno, per rendere la tua vacanza molto più confortante e completa.

Toledo

Toledo è una delle città medievali meglio conservate d’Europa e una delle poche a mantenere le sue mura originali e complete. La città murata si distingue per il numero di templi religiosi, una ricchezza architettonica secolare e un patrimonio culturale che potrai apprezzare nelle sue strade, terrazze, punti panoramici e musei.

Il modo più veloce per raggiungere Toledo da Madrid è il treno ad alta velocità AVANT, con partenze regolari dalla stazione di Atocha.

Toledo

Toledo

Aranjuez

Si distingue per l’imponente Palazzo Reale, costruito per ordine dei Re Cattolici sulle rive del fiume Tago, in un contesto naturale paradisiaco. I suoi giardini e le sue sale sono molto diversi tra loro in termini di stile e decorazione. I punti salienti del tour sono la Sala del Trono di Isabella II e i gabinetti di porcellana e arabi. L’ingresso generale è di 9€ e la tariffa ridotta, per i bambini sotto i 16 anni e gli over 65, è di 4€.

Per raggiungere Aranjuez da Madrid, il treno pendolare C3, che parte da Atocha o Sol, impiega 50 minuti e il biglietto costa 4€.

Palazzo Reale di Aranjuez

Palazzo Reale di Aranjuez

Avila

Ideale per una fuga romantica, Ávila è un’altra delle città murate meglio conservate della Castiglia. Il suo quartiere storico, come quello di Toledo, fa parte del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco ed è perfetto per passeggiare senza meta mano nella mano con la persona amata e perdersi nelle sue stradine. I suoi punti panoramici, i suoi mercati e le sue chiese ti trasporteranno nel mondo medievale e non potrai perdere il piatto forte della città: il maialino arrosto.

Avila

Avila

Monastero Reale di San Lorenzo de El Escorial

Questo enorme complesso, costruito nel XVI secolo, era un tempo la residenza della famiglia reale spagnola e oggi è il luogo di sepoltura dei suoi membri. Ha un palazzo, un collegio, un monastero, una basilica e un pantheon. L’ingresso generale è di 12 euro e l’ingresso ridotto è di 6 euro.

Per arrivare da Madrid a San Lorenzo de El Escorial puoi prendere i treni suburbani C3 dalle stazioni di Atocha, Sol e Chamartín.

Monastero Reale di San Lorenzo de El Escorial

Monastero Reale di San Lorenzo de El Escorial

Cuenca

Le case arroccate su una collina rocciosa di Cuenca sono un motivo sufficiente per visitare questa città, che fa parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Ma c’è di più, perché la zona offre impressionanti formazioni rocciose in quella che è conosciuta come la Città Incantata e meravigliosi punti panoramici per contemplare l’idilliaco panorama degli altipiani castigliani.

Puoi raggiungere Cuenca da Madrid con il treno ad alta velocità AVE che parte da Atocha e ti porta alla stazione Fernando Zóbel in 25 minuti.

Cuenca

Cuenca

Salamanca

Un’altra gita di un giorno perfetta da Madrid per conoscere questa città storica, famosa per essere la sede di una delle più antiche università del mondo. E con una piazza principale che è un monumento perfettamente conservato e una delle cattedrali più belle della Spagna. Una menzione speciale merita la Casa de las Conchas, un palazzo signorile risalente alla fine del XV secolo, che combina gli stili gotico, rinascimentale e mudéjar in un edificio unico per la sua bellezza e complessità, con più di 300 conchiglie sulla facciata, da cui deriva il suo nome.

Per raggiungere Salamanca da Madrid puoi prendere un treno ALVIA dalla stazione di Chamartín al prezzo di 25 € e il viaggio dura circa 90 minuti.

Cattedrale di Salamanca

Cattedrale di Salamanca

Sierra Norte

Per gli amanti dell’avventura e della natura, i villaggi e i paesaggi della Sierra Norte de Madrid sono perfetti per gite di un giorno. Hai molte possibilità di fare escursioni a piedi e in bicicletta nella Valle del Jarama, nella Sierra del Rincón e nell’alta, media e bassa Valle del Lozoya. Un ambiente naturale con un ecosistema molto vario, con un’area di zone umide e la sorgente dei fiumi più importanti della Castiglia, con un’enorme ricchezza di alberi di molte specie e con cime montuose alte fino a 2000 metri.

Sierra Norte de Madrid

Sierra Norte de Madrid

Chinchón

Un luogo perfetto per trascorrere una domenica in fuga da Madrid e passeggiare nella sua Plaza Mayor, dichiarata Sito Storico-Artistico, con origini medievali ben conservate nel corso dei secoli. I suoi portici e balconi sono molto caratteristici di questo villaggio, che è anche famoso per i suoi dolci tipici dai nomi molto particolari: “tetas de novicia” e “pelotas de fraile”. Se arrivi in auto da Madrid, sarai nel centro del paese in 50 minuti. In autobus, il 337 ti porterà a destinazione in 1 ora e 15 minuti.

Chinchón

Chinchón

Alcalá de Henares

Città molto vicina a Madrid e facilmente raggiungibile in treno, è famosa per due cose: la sua università e per aver dato i natali a Miguel de Cervantes, il famoso autore del Don Chisciotte. Il suo centro storico è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Ti consigliamo di passeggiare lungo Calle Libreros e Calle Mayor, di goderti Piazza Cervantes e di visitare l’edificio storico dell’Università.

Alcalá de Henares

Alcalá de Henares

Segovia

Questa città castigliana è famosa per avere l’acquedotto romano meglio conservato al mondo e, forse, l’opera monumentale più importante lasciata dall’Impero nel suo passaggio attraverso la penisola iberica. Puoi scoprire questa meraviglia nella città di Segovia, a solo un’ora di macchina da Madrid, che è un vero e proprio museo a cielo aperto, con le sue mura medievali, l’antico quartiere ebraico e la Cattedrale.

Acquedotto di Segovia

Acquedotto di Segovia

Guadalajara

La città di Guadalajara si trova a 1 ora di auto da Madrid, ideale per una gita di un giorno per vedere i resti delle sue mura medievali e visitare alcuni dei suoi palazzi storici. È anche un’ottima occasione per gustare la squisita gastronomia castigliana e per fare una passeggiata nel quartiere storico.

Guadalajara

Guadalajara

La Granja de San Ildefonso

Un’altra meta interessante a poco più di un’ora da Madrid, in questo caso per visitare quella che è conosciuta come la “Versailles spagnola” per via del grande palazzo reale che fu il rifugio di Filippo V e della sua famiglia. Il sito reale de La Granja de San Ildefonso fu la riserva di caccia dei re di Spagna dal Medioevo fino ai monarchi cattolici, quando cedettero alcuni edifici ai monaci geronimi.

Palazzo Reale di La Granja de San Ildefonso

Palazzo Reale di La Granja de San Ildefonso