Viaggiare con i bambini è un’esperienza meravigliosa, sempre che il Paese prescelto offra abbastanza attività pensate anche per loro. Ti stai domandando se l’Italia è un buon posto da visitare con i bambini? Questo articolo spazza via i tuoi dubbi. Treni che passano da Centovalli, montagne russe fai da te, passeggiate tra le cascate, giardini in cui perdersi, miniere e molto altro. Scopriamo insieme le cose da fare in Italia con i bambini, per rendere la tua vacanza indimenticabile.

Passeggiare tra gli animali

Per scoprire le cose da fare in Italia in famiglia iniziamo dalla Val d’Aosta, dove si trova il Parc de Merlet. In quest’oasi naturalistica davanti al monte Bianco è possibile vedere, nel loro habitat naturale, diversi animali: marmotte, cervi, lama, stambecchi e mufloni. Il parco, con ingresso a pagamento, propone sia visite guidate con percorsi ludici per bambini, sia visite libere. Queste ultime prevedono due percorsi, uno più semplice, accessibile anche con passeggini, e un altro più lungo e con sentieri più ripidi.

Parco di Merlet

Parco di Merlet

Divertirsi al parco giochi artigianale

Altra tappa per le vacanze in famiglia in Italia è il Veneto. Più precisamente, Treviso e il suo parco giochi artigianale tra i boschi del Montello. Noto a livello internazionale proprio per la sua unicità, mette a disposizione piste su rulli, scivoli, giostre circolari e montagne russe, tutte realizzate a mano e senza la necessità di energia elettrica. Questo è ciò che lo rende una alternativa sostenibile ai classici parchi divertimento e una interessante attrazione per i bambini. E pensare che il progetto nasce da un ampliamento dell’osteria di famiglia, ancora presente all’interno del parco.

Bosco di Montello

Bosco di Montello

Camminare su ponti sospesi a Vipiteno

Tra i posti dove andare con i bambini in Italia non si può non segnalare Racines, vicino Vipiteno, in Trentino Alto Adige. Qui si trovano le meravigliose cascate di Stanghe che sono un monumento naturale unico, visitabile camminando su ponti sospesi. Sono l’ideale per i bambini perché lasciano grandi e piccoli sbalorditi da cosa la natura è stata in grado di fare. L’accesso è consentito soltanto dai 3 anni in su ed è sconsigliato con i passeggini.

Cascate di Stanghe

Cascate di Stanghe

Fare un giro in miniera

Sempre in Trentino Alto Adige, tra le valli Passirio e Ridanna, il Museo minerario per bambini offre percorsi didattici studiati per permettere ai più piccoli di scoprire com’è fatta al suo interno la montagna. Inoltre, regala la possibilità di studiare la vita dei minatori e il loro duro lavoro. Le visite durano anche tutta la giornata e prevedono un giro sul trenino dei minatori con discesa in miniera. La temperatura all’interno della miniera è rigida, quindi indossa abiti caldi.

Miniera di Ridanna

Miniera di Ridanna

Muoversi nell’oscurità

Tra le città da visitare in Italia con i bambini c’è Milano, in Lombardia, con il suo Dialogo nel buio, un museo sensoriale che permette ai bambini di esplorare l’oscurità utilizzando soltanto i restanti quattro sensi (olfatto, tatto, udito e gusto). I percorsi proposti sono di vario genere e permettono l’esplorazione degli spazi aperti a di quelli chiusi. In alcune serate vengono poi organizzate cene al buio, una esperienza unica che permette di vivere diversamente il cibo, scoprendo ogni suo aspetto.

Dialogo nel Buio

Dialogo nel Buio

Immergersi nel mondo del cinema

In Piemonte, precisamente all’interno della Mole Antonelliana di Torino, trovi il Museo del cinema. In questo originale museo puoi scoprire l’arte della cinematografia, con workshop organizzati che si concentrano in particolare sui cartoni. Al suo interno è possibile trovare set allestiti e sorprese in ogni sala, con costumi e oggetti di scena delle pellicole più famose. Ti consigliamo, alla fine, di raggiungere la cima della Mole Antonelliana, anche se questo prevede un biglietto distinto: il panorama di Torino dall’alto ti lascerà senza parole.

Museo Nazionale del Cinema

Museo Nazionale del Cinema

Percorrere la ferrovia delle Centovalli

Nota per essere tra le linee ferroviarie più belle d’Italia, la ferrovia delle Centovalli attraversa la Val d’Ossola e collega Domodossola a Locarno, costeggiando il lago Maggiore e arrivando in Svizzera. Il percorso lascia i più piccoli a bocca aperta perché possono ammirare gallerie, montagne, burroni, cascate, boschi e borghi meravigliosi, in un continuo divenire di paesaggi unici. Si acquista il biglietto per tutta la tratta, ma è possibile scendere a ogni fermata, per poi risalire a proprio piacimento.

Ferrovia Vigezzina Centovalli

Ferrovia Vigezzina Centovalli

Esplorare le grotte di Frasassi

Le Marche regalano uno spettacolo naturalistico incredibile con le grotte di Frasassi: cavità carsiche dove i bambini possono scoprire l’immensità del sottosuolo e tutti i suoi segreti. Grandi e piccoli vengono accompagnati da guide esperte durante il tragitto, che dura circa un’ora, con l’accesso ai passeggini limitato alla prima cavità. È sempre preferibile l’acquisto del biglietto online, e comunque è consigliato recarsi in loco almeno 30 minuti prima della visita. Trattandosi di sottosuolo, raccomandiamo di munirsi di vestiario pesante.

Grotte di Frasassi

Grotte di Frasassi

Scoprire i segreti del cioccolato

Quasi tutti i bambini amano il cioccolato. Scoprire quindi produzione, tecnica, cultura, storia e tradizioni dell’alimento più famoso al mondo sarà senza dubbio interessante. Nel Lazio, vicino Latina, si trova il Museo del cioccolato. Quest’antico panificio è stato trasformato da emigrati italiani negli Stati Uniti d’America in una fabbrica di cioccolata in cui oggi è possibile deliziarsi tra laboratori, fontane di cioccolato e visite guidate. Se il tuo bambino desidera imparare a produrre la cioccolata, puoi iscriverlo all’apposito laboratorio didattico, che prevede classi di 20 piccoli.

Museo del Cioccolato

Museo del Cioccolato

Interagire al Museo Explora

Sempre nel Lazio, nel quartiere Flaminio a Roma, trovi il museo ludico Explora, creato appositamente per i bambini. Segue la filosofia delle “mani addosso”, che prevede che i bambini possano vivere le installazioni presenti tramite una esperienza diretta. Le attività toccano la scienza, l’agricoltura, l’educazione economica, i servizi ai cittadini e ogni tipo di costruzione e scoperta. Oltre al museo c’è poi l’Officina in cucina, aperta solo nei week end, che permette ai più piccoli di svolgere varie attività.

Museo Explora

Museo Explora

Viaggiare nel tempo al Museo archeologico virtuale

Per scoprire la vita dell’antica Ercolano, a Napoli il Museo archeologico virtuale regala proiezioni virtuali, realtà aumentata, tecnologia 3D, percorsi multisensoriali e proiezioni digitali che raccontano la vita di Ercolano -ma anche di Capri, Stabia e Pompei- e l’eruzione del Vesuvio in 5D. Gli scavi di Ercolano sembrano del tutto reali e la nuova tecnologia permette, nel presente, di poter vivere il passato. Un modo per far comprendere ai bambini l’importanza della tecnologia, in una veste differente dal solito.

Museo Archeologico Virtuale

Museo Archeologico Virtuale

Acrobazie alle Orme nel parco

In Calabria, nella Sila Piccola, è possibile visitare un parco eco-esperienziale in cui sono presenti installazioni di land-art, create appositamente per sollecitare tutti i sensi. Da praticare anche attività come trekking, tiro con l’arco o mountain bike. Famosi in tutta la Regione, i percorsi acrobatici forestali permettono di rimanere sospesi tra un albero e l’altro, mentre si ammira il mondo dall’alto. Questo parco è ideale per i più piccoli perché offre svariate attività, dall’avventura fino al contatto con la natura.

Parco Nazionale della Sila

Parco Nazionale della Sila