È opinione diffusa che sia l’estate la stagione giusta per visitare l’Italia, grazie alle bellezze marine offerte. In realtà una vacanza in inverno in Italia è ancora più magica: montagne immense che ti permettono di stare sul tetto del mondo, neve soffice su cui sciare o camminare, città e mercatini di Natale luminosi e colorati. Vediamo quali sono i migliori posti da visitare in Italia in inverno.

Sciare a Cortina d’Ampezzo

Tra le principali destinazioni invernali italiane c’è la “Regina delle Dolomiti”, in Veneto: Cortina d’Ampezzo, nota in tutto il mondo per essere il miglior posto per sciare in Italia. La stagione sciistica inizia a novembre e termina ad aprile, con più di 100 km di piste e snowpark. Celebre anche la pista di fondo tra Fiames e Tre Croci, agibile anche in notturna. Le valli, inoltre, sono esplorabili con le ciaspole, per una totale immersione nel silenzio della natura.

Cortina d'Ampezzo

Cortina d’Ampezzo

Magia in Alta Badia

In Trentino-Alto Adige si trova uno dei migliori posti per sciare in Italia: l’Alta Badia. Il luogo è fiabesco: le piste si immergono in boschi infiniti, rendendo magica ogni attività di montagna, dallo sci, al fondo, alle escursioni. Sulla pista Gran Risa si tiene la Coppa del Mondo di Slalom gigante. Le altre piste sono di varia difficoltà. Imperdibile lo skilift a cavallo: percorrendo il canyon sciabile fino a Sass Dlacia, ti puoi far accompagnare sulle piste da cavalli.

Alta Badia

Alta Badia

Breuil Cervinia sugli sci

Sempre tra le migliori destinazioni per sciare in Italia, trovi il comprensorio sciistico Breuil Cervinia, in Valle d’Aosta, il più grande d’Italia con circa 250km di piste in cui perdersi. Grazie all’altitudine delle piste è ottimo l’innevamento, basti pensare che le piste sono utilizzate anche d’estate. Ma non soffrirai il freddo, perché quasi tutte le funivie sono coperte. Particolarmente rinomati anche il fondo e, nell’abitato di Cervinia, attività come kite surf, fat bike, motoslitta, eliski e centri benessere.

Breuil Cervinia

Breuil Cervinia

Sci e non solo a Livigno

Grazie alle sue fredde temperature invernali, Livigno in Lombardia è noto come “il piccolo Tibet”, ma puoi star certo che è tra le migliori destinazioni sciistiche in Italia. I comprensori sciistici sono due: puoi spostarti dall’uno all’altro non sugli sci, ma utilizzando le apposite navette a disposizione. Oltre a essere nota come località in cui è possibile trovare le migliori piste da sci in Italia, Livigno permette anche di praticare sport alternativi come il biathlon: sci di fondo e tiro a segno.

Livigno

Livigno

Trekking a Lo Chaberton

In montagna non c’è soltanto lo sci, ma anche il trekking. Tra le migliori montagne da escursionismo in Italia c’è lo Chaberton in Piemonte. Arrivando a Claviere, proprio dal piazzale delle piste inizia un percorso medio-difficile di quasi 3 ore, che con un dislivello di 700 metri permette di arrivare -passando dal Rifugio Gimont se si è meno allenati- sul massiccio dello Chaberton a 3.131 m di altitudine. Il percorso è per chiunque abbia esperienza di escursioni invernali, ma arrivare in cima ripaga ogni sforzo.

Monte Chaberton

Monte Chaberton

Camminare presso l’Oasi Zegna

È certamente una meta particolare perché non si tratta di un massiccio alto e imponente, ma di un’alternativa straordinaria per chiunque ami camminare ma non sia un escursionista esperto. Il pioniere dell’alta moda, Ermenegildo Zegna, fece piantare 500mila abeti rossi, creando così i percorsi naturalistici più famosi del biellese. Centinaia di passeggiate a contatto con la natura partono da vari punti della Panoramica Zegna, strada fatta costruire da Zegna per consentire ai suoi operai tessili di andare in villeggiatura.

Oasi Zegna

Oasi Zegna

In montagna… in Sicilia

La Sicilia viene associata soltanto a caldo e mare, ma in realtà, grazie alla presenza dell’Etna, permette anche di praticare sport invernali. La vetta del vulcano a 3.350 m, raggiungibile solo accompagnati da guide esperte, è uno spettacolo unico caratterizzato dalla fusione di montagna e mare in un unico paesaggio. Consigliamo di farsi accompagnare da guide anche per farsi spiegare gli aspetti vulcanologici e naturali che caratterizzano il luogo. L’itinerario sulla neve più consigliato è quello che porta alle colate laviche del 2002.

Etna

Etna

Il Christkindlmarkt di Bolzano

L’inverno in Italia non vuol dire soltanto sport ma anche altre attività, tra cui il tour dei migliori mercatini di Natale. Tra questi il più rinomato è il Christkindlmarkt di Bolzano, in Trentino-Alto Adige. Il profumo del vin brulè, i canti di Natale, le luci e i colori ti immergono nello spirito natalizio. È il mercatino più antico d’Italia e presenta attrazioni studiate sia per i grandi, come gli incontri con autori letterari, che per i piccini, come trenini e carrozze. Va da fine novembre all’Epifania.

Bolzano

Bolzano

Le luci di Torino

Torino, in Piemonte, riesce a unire cultura, divertimento, storia e gastronomia. L’inverno è la sua stagione: la città diventa discreta e silenziosa, pur risplendendo grazie alle incredibili Luci d’Artista disseminate tra il centro e il Monte dei Cappuccini, da cui puoi ammirare la città dall’alto. La Mole Antonelliana svetta sul centro e, qualora si abbia voglia di immergersi nella natura, le montagne più belle d’Europa si trovano a breve distanza. Il freddo, poi, si può combattere facilmente con un piatto di gnocchi al Castelmagno, fumanti e deliziosi.

Torino

Torino

Umbria Jazz Winter

A Orvieto, da fine dicembre a inizio gennaio, si tiene un festival noto in tutta Europa: l’Umbria Jazz Winter. Il centro storico è animato da numerosi eventi, con artisti di fama internazionale e band che ogni anno si occupano di intrattenere le migliaia di persone che arrivano da ogni parte del mondo per assistere alla manifestazione. Le vie del centro risuonano dalla mattina fino a tarda notte e l’atmosfera merita di essere vissuta almeno una volta nella vita. Dopo la Messa di Capodanno è imperdibile il concerto gospel.

Umbria Jazz Winter

Umbria Jazz Winter