L’immagine che molti hanno della Roma culinaria è quella di trattorie vivaci in cui i commensali gustano piatti fumanti di spaghetti alla carbonara, bucatini all’amatriciana, abbacchio a scottadito e carciofi alla giudia. Ma la Capitale ha molto altro da offrire a chi è affamato, brulicando di ristoranti stellati. Sono ben 20, tra Roma e provincia, ad apparire nella Guida Michelin 2022. Scopriamo quali sono a Roma i migliori ristoranti stellati Michelin, in un viaggio tra proposte curate e piatti armoniosi.

IDYLIO BY APREDA (1 stella Michelin)

Rappresenta una new entry tra i migliori ristoranti stellati Michelin di Roma. Stiamo parlando di IDYLIO BY APREDA, ospitato nell’elegante The Pantheon Iconic Rome Hotel. Francesco Apreda, uno dei talenti più dotati della scuola gastronomica italiana, ha dato vita a una enclave gourmet. Il palato sussulterà all’assaggio della vellutata di topinambur e alici salate, o del risotto cacio, pepe e semi. E cosa dire dell’ormai celebre pollo “in due culture”? Sono tre i viaggi gustativi possibili, caratterizzati da evidenti influenze asiatiche ad abbracciare la cucina italiana. Il prezzo per il menù varia da 120€ ai 420€ del cenone di capodanno.

Ristorante Michelin Idylio di Apreda

Ristorante Michelin Idylio di Apreda

Il Pagliaccio (2 stelle Michelin)

Nel cuore di Roma, esattamente in via dei Banchi Vecchi, a pochissima distanza dal Tevere, a regalare emozioni a tavola dal 2003 è il ristorante Il Pagliaccio. Negli anni, lo chef francese di origini italiane Anthony Genovese ha saputo rinnovarsi, mettendo anima e cuore nel progetto. I commensali, accolti in un ambiente che evoca gli anni ’60, hanno modo di scegliere uno dei tre percorsi degustazione proposti: Circus, Charivari e Intermezzo, con pietanze dalla contaminazione orientale. Ad accompagnarli è una cantina formata da oltre 1.300 etichette. Il prezzo dei menù varia a seconda del numero di portate desiderate da 85€ a 185€.

Ristorante Il Pagliaccio

Ristorante Il Pagliaccio

La Pergola (3 stelle Michelin)

Non è esagerato definire La Pergola, conveniente ristorante stellato Michelin, un tempio sacro della gastronomia. D’altro canto, il nome di Heinz Beck evoca certezze. Il ristorante, situato nell’Hotel dei Cavalieri, offre un menù degustazione composto da 11 portate. Protagonisti sono piccoli capolavori d’arte culinaria, come l’astice su emulsione di cipollotto bruciato e melassa d’uva. Indimenticabili sono anche le animelle di vitello con frutti rossi e basilico. Ad aggiungere ancora più prestigio alla sala è il panorama, su cui spicca la cupola di San Pietro. Il menu degustazione di 9 portate costa 210 € se si esclude la maggiorazione per il tartufo.

Ristorante La Pergola

Ristorante La Pergola

Convivio Troiani (1 stella Michelin)

Sono partiti dalle Marche giungendo nella Capitale per inseguire i propri sogni. Al termine del viaggio, i tre fratelli Troiani hanno fondato Convivio Troiani. Il ristorante è cresciuto velocemente, ottenendo la stella Michelin a soli tre anni dall’apertura. Elementi cardine sono le materie prime, supportate dalle piccole realtà locali, l’innovazione e la voglia di mettersi sempre in gioco. La clientela di Convivio Troiani adora i piatti tipici, come pasta “ajo e ojo” e trippa alla romana, qui in chiave rivisitata. Celebri sono gli spaghetti aglio, olio, gamberi, pecorino e menta. La fascia di prezzo qui varia da 85€ a 125 €.

Ristorante Il Convivio Troiani

Ristorante Il Convivio Troiani

Aroma (1 stella Michelin)

Una cena ospite di una terrazza con vista sul Colosseo? La scelta non potrà che ricadere su Aroma, all’ultimo piano dell’hotel 5 stelle Palazzo Manfredi. Lo chef Giuseppe Iorio ha ideato un ristorante perfetto per una serata all’insegna del romanticismo. I tre menù degustazione sono una conferma del desiderio di innovare di Iorio. Se il tempo per il pasto è poco, ecco le proposte “quick and chic”. Spiccano, in particolare, la millefoglie di melanzane e zucchine con ricotta mantecata gratinata al Parmigiano Reggiano. Lo scontrino medio per la degustazione classica si aggira intorno ai 180€.

Ristorante Aroma

Ristorante Aroma

Acquolina (1 stella Michelin)

Un nome che è tutto un programma: Acquolina. Nel cuore di Roma, nell’Hotel First Roma Arte, il ristorante stellato a prezzo conveniente Michelin dà ampio risalto alla creatività dello chef Daniele Lippi, impegnato nel portare in tavola le bontà del mare nostrano attraverso tre differenti percorsi degustazione. Al percorso “Ab Origine”, 6 portate con protagonisti i sapori autoctoni, si affiancano “Periplo” da 7 portate e “Anabasi-Catabasi” con ben 9 portate. Un consiglio? Lasciarsi tentare da una ventricina di tonno presentata in una stuzzicante versione. La degustazione nel locale varia da un prezzo di 120€ a 170€.

Acquolina Ristorante

Acquolina Ristorante

Moma (1 stella Michelin)

Condivide il nome con il Museo di Arte Moderna di New York. Ed effettivamente, anche in uno dei migliori ristoranti stellati Michelin di Roma, a incantare sono opere d’arte… ma gastronomiche. Si sviluppa su due livelli. Nel bistrot l’atmosfera è vivace, la proposta gastronomica semplice e gustosa. Il primo piano, invece, è dedicato alla cucina gourmet. La carta vincente? Le materie prime dei piccoli produttori attivi nel territorio. Ecco allora comparire nel menù proposte stagionali, rese ancora più stuzzicanti dalle erbe di campo. Il menù è alla carta e prevede due degustazioni a 65€ o 85€.

Ristorante Moma

Ristorante Moma

Marco Martini Restaurant (1 stella Michelin)

Si è definito “la supernova della cucina gourmet”: lui è Marco Martini, chef stellato del ristorante che porta il suo nome. Il locale accoglie gli ospiti intorno ai tavoli apparecchiati nel giardino d’inverno, splendidamente incastonato nel quartiere San Saba. Nel menù compaiono piatti “romanissimi”, dal tortello di mortadella bianca e pistacchio ai saporiti rigatoni al sugo di coda. Non mancano proposte volte a stupire, ad esempio le fettuccine ripiene di zucchine alla scapece. Marco Martini sa conquistare ogni palato per un prezzo adeguato all’offerta ricercata, intorno ai 170€ per persona.

Marco Martini Restaurant

Marco Martini Restaurant

Glass Hostaria (1 stella Michelin)

Trastevere rappresenta uno dei quartieri più vivi della Capitale. Qui si trova uno dei ristoranti stellati di Roma più celebri: Glass Hostaria. Haute cuisine in un ambiente dal design moderno, in una zona piena di trattorie: è stata la chef pugliese Cristina Bowerman -cresciuta professionalmente negli Stati Uniti- la maga in cucina. Un menù originale e di ampio respiro internazionale: le linguine nere con “cacio” Juncu e ricci di mare sono uno dei piatti più amati di Glass Hostaria. Il prezzo per persona varia dai 75€ classici ai 250€ per il menù di Natale.

Glass Hostaria

Glass Hostaria

All’Oro (1 stella Michelin)

Alla guida del ristorante All’Oro, posizionato all’interno dell’albergo The H’All Tailor, è Riccardo di Giacinto. La volontà dello chef era di presentare ai commensali una cucina creativa che fosse, allo stesso tempo, sincera e golosa. È facile lasciarsi tentare dai suoi piatti, da assaporare allietati da una sala dal design newyorkese. All’arrivo della primavera il ristorante propone un delizioso spazio all’aperto “All’Aria”. Degustare una delle proposte della selezione di vini solleticherà il palato prima di una cena, o esalterà i piatti. Lo scontrino medio varia dai 100€ ai 180€.

Ristorante All'Oro

Ristorante All’Oro