L’Italia è di una rara bellezza: ovunque trovi scorci che tolgono il respiro. E tutto questo incanto è riassunto nelle sue spiagge: panorami incontaminati, baie, falesie e acqua cristallina. Ti raccontiamo alcune tra le più belle spiagge in Italia.
Porto Giunco
Siamo in Sardegna: abbiamo davanti due distese azzurre divise da sabbia finissima, quasi trasparente. Alle nostre spalle lo stagno dei Notteri, dimora dei fenicotteri rosa che amano guardare il mare caraibico di Porto Giunco, tra le migliori spiagge in Italia. Intorno, troviamo boschetti di eucalipto e cespugli di ginepri, ma anche dune da cui svetta il mare dell’area di Capo Carbonara. È frequentato da chi ha voglia di rilassarsi e di fare snorkeling, surf ed immersioni.

Porto Giunco
Cala Goloritzé
Rimaniamo in Sardegna per un’altra perla. Situata nel golfo di Orosei, è tra le più popolari spiagge in Italia: Cala Goloritzé. Lascia senza parole la guglia calcarea che la sovrasta, sulle cui pareti i freeclimber si sfidano alla ricerca della pietra perfetta. La si può raggiungere a piedi dal parcheggio di Porteddu. Dopo la camminata si verrà ripagati dallo spettacolo delle rocce che si tuffano nell’acqua trasparente. È possibile anche l’accesso via mare dai porti limitrofi.

Cala Goloritzé
Spiaggia rosa
Ancora in Sardegna, trovi l’isola di Budelli, conosciuta come “Spiaggia rosa”, tra i sessanta isolotti dell’arcipelago della Maddalena. Probabilmente l’hai già vista nel film di Michelangelo Antonioni “Deserto rosso”. Selvaggia e solitaria, è ideale per chi ha voglia di pace e serenità. Ti facciamo presente che sono in vigore stringenti vincoli ambientali -i quali prevedono il divieto di transito/ancoraggio delle imbarcazioni e di balneazione- pensati per proteggere l’immortale quiete della natura. La puoi visitare solo con guide autorizzate.

Spiaggia Rosa
San Vito Lo Capo
In Sicilia, puoi trovare una lunga spiaggia con micro-ciottoli e qualche palma solitaria a fare da cornice: quella di San Vito Lo Capo. Questa, però, è una bellezza da assaporare fuori stagione: i mesi estivi (luglio e agosto) le fanno perdere parte del suo fascino perché è presa d’assalto dai turisti. Peraltro, nel mese di settembre, c’è un bellissimo Festival di integrazione culturale, l’imperdibile Cous Cous Fest. Da non farsi sfuggire neppure la visita della Riserva dello Zingaro.

San Vito Lo Capo
Cala Rossa
Sempre in Sicilia, tra le spiagge top in Italia si segnala Cala Rossa a Favignana, raggiungibile con il traghetto da Trapani. Tutte le calette presenti sull’isola sono facilmente accessibili, tranne Cala Rossa che è più difficile da raggiungere per la ripida discesa. La sua storia è iconica: si dice che sia chiamata così per il sangue versato dai soldati nelle Guerre puniche. Per girare l’isola puoi noleggiare una bicicletta, così da godere dei profumi e perderti tra gli scogli.

Cala Rossa
Tropea
In Calabria non trovi solo mare cristallino e sabbia immacolata. Tropea ha anche un bellissimo centro storico, caratterizzato da palazzi nobiliari inseriti all’interno di uno strapiombo che cade sulla spiaggia. La chiesa dell’Isola, circondata dal mare, è sicuramente da visitare. Dal punto di vista gastronomico, poi, sono imperdibili le sagre della cipolla rossa, con il suo retrogusto dolciastro, e del pesce azzurro, famose nel mondo. Questa meta presenta la possibilità di una maggiore movida, ma comunque incanta con discrezione.

Tropea
Cala Matana
Nel 2001 Lucio Dalla, in onore della bellezza dirompente di Cala Matana nelle isole Tremiti, decise di dedicarle ben due canzoni: “Com’è bello il mare” e “Luna Matana”. Tappa d’obbligo per ogni amante del mare selvaggio, è conosciuta anche come “Duchessa”, in onore di una nobildonna che era solita trascorrere soggiorni in zona. L’accesso avviene tramite un sentiero nascosto e sterrato, proprio sotto il belvedere, dal quale si arriva all’insenatura, caratterizzata da acqua caraibica e vegetazione composta principalmente da pini.

Cala Matana
Baia delle Zagare
In Puglia, presso la baia delle Zagare, puoi godere di uno splendido mare, sentire ciottoli bianchi finissimi sotto i tuoi piedi e dirigere lo sguardo verso una falesia calcarea meravigliosa e imponente. Forse la conosci già con il nome di Baia dei Mergoli, ossia dei merli in dialetto, raggiungibile da Mattinata attraversando pinete, uliveti e mandorleti. Il mare è caraibico, con faraglioni di calcare bianco che spuntano dall’acqua, come l’Arco di Diomede o Le forbici.

Baia delle Zagare
Cala Violina
Nella Riserva naturale delle Bandite di Scarlino in Toscana, si trova Cala Violina, un lido a mezza luna, oasi di serenità. La spiaggia è composta da sabbia e da piccolissimi cristalli di quarzo che a ogni passo scricchiolano e a ogni onda suonano. Ad abbracciare questo luogo magico ci pensano una fitta pineta e le acque trasparenti. Si raggiunge da Follonica tramite due sentieri: quello più lungo dista 4 km ed è il più panoramico, quello più breve dista 2 km.

Spiaggia di Cala Violina
Vernazza
Ci troviamo nel cuore delle Cinque Terre, a Vernazza, vicino alla chiesa di Santa Margherita, in un piccolo angolo di Paradiso che sembra disegnato da un artista. Non è una delle spiagge più grandi della Liguria, ed è proprio questo a renderla unica: la sua intimità. Facilmente raggiungibile dalla stazione, ti puoi distendere sulla spiaggia e far vagare lo sguardo tra il mare blu davanti a te e i colori delle splendide case tutto intorno.

Porto di Vernazza