La città di Siviglia può vantare un onore notevole in Spagna: è la città con il quartiere storico più grande e meglio conservato del paese. E questo lo sentirai camminando per le sue infinite strade piene di storia, i suoi edifici emblematici, come La Giralda o il Real Alcázar, e il leggendario quartiere di Santa Cruz. Il XX secolo è stato un’esplosione anche nella capitale andalusa e ha lasciato importanti monumenti come l’imponente Plaza de España, costruita per l’Esposizione Iberoamericana del 1929, e l’intero complesso monumentale creato appositamente per l’Esposizione Universale del 1992, che si concentra sull’Isla de la Cartuja.

Il soggiorno consigliato in questa città è di tre giorni per godere di zone e quartieri essenziali come Triana, l’Arenal o la Macarena; l’arte e le immagini più straordinarie delle sue chiese, come la Basílica del Salvador, la Basílica de la Macarena, San Luis de los Franceses o Santa María la Blanca; e monumenti che completano un patrimonio storico irripetibile, come la Casa de Pilatos, il Palacio de las Dueñas o la Real Maestranza.

L’ampia varietà di aree verdi e il clima favorevole alla vita all’aria aperta rendono Siviglia una destinazione ideale per il turismo in qualsiasi periodo dell’anno. A pochi metri dal centro, il Parco Maria Luisa è uno dei principali polmoni verdi che, insieme alle rive del fiume Guadalquivir, offre numerose alternative per fare passeggiate a piedi o in bicicletta e rilassarsi dall’attività turistica.

Naturalmente, Siviglia ha tutto il fascino del flamenco, un genere musicale venerato in tutto il mondo che ha una delle sue culle nel quartiere di Triana, con una grande vita di giorno e di notte, e che completa una serie di ricchezze uniche che si concentrano in una città da visitare tutto l’anno. Una visita a uno dei suoi numerosi “tablaos” di flamenco è uno spettacolo inimitabile per completare una visita a Siviglia.

La gastronomia andalusa è un aspetto sempre presente in città, con innumerevoli tapas bar e ristoranti dove potrai gustare piatti squisiti come il gazpacho, il salmorejo, il pesce fritto, le “papas aliñás” (patate condite), la bottarga, il “serranito” (un panino con lombo di maiale, prosciutto crudo e pepe verde, solitamente accompagnato da patate fritte e “mojo picón”) o “montaditos de pringá” (piccoli panini con carne tagliata e chorizo). Sempre accompagnato da una birra fresca o da un bicchiere di manzanilla, un vino tipico della vicina provincia di Cadice, prodotto con le uve della regione di Jerez.

Il momento migliore per viaggiare

Le temperature a Siviglia, come nella maggior parte delle zone interne dell’Andalusia, possono essere un po’ estreme in estate, con inverni umidi a causa della posizione del fiume Guadalquivir, ma più calde rispetto ad altre regioni interne. Le condizioni sono attenuate in autunno e in primavera, le stagioni più interessanti per visitare la città.

Cosa vedere e fare

  • La bellezza della città di Siviglia è evidente nelle sue molteplici sfaccettature. Una destinazione sempre più popolare per i turisti di tutto il mondo che vengono nella capitale andalusa per […]

    8 minuti

  • Come nel caso delle città più visitate e turistiche della Spagna, camminare e passeggiare usando solo le nostre gambe è il modo migliore per godersele. Siviglia non fa eccezione, soprattutto […]

    6 minuti

Come arrivare dall’aeroporto

L’aeroporto di Siviglia-San Pablo si trova a soli 10 km dal centro città e i trasferimenti sono molto semplici ed economici. Sebbene non ci siano né metropolitana né treno, gli autobus sono comodi e veloci e ci sono anche diverse opzioni per spostarsi in auto.

Come ulteriore consiglio, potresti prendere in considerazione l’idea di arrivare in città con il treno ad alta velocità, o AVE, dalla capitale spagnola. Il collegamento con Madrid è molto veloce e puoi raggiungere la stazione di Santa Justa, molto vicina al centro della città, in due ore e mezza, con prezzi che vanno da 45 a 75 euro, a seconda degli orari e della domanda nel periodo dell’anno.