Non è necessario avere l’esperienza di un mito come Reinhold Messner per vivere una vacanza attiva in Italia all’insegna dell’avventura, scoprendo le meraviglie naturali che il Bel Paese propone con generosità. La penisola italiana è custode di spiagge meravigliose, molte a misura di bambino, e offre percorsi escursionistici mozzafiato adatti a qualsiasi turista. E cosa dire delle isole incontaminate e dei dolci paesaggi collinari, degni di un quadro di Monet? Di seguito abbiamo selezionato per te alcuni suggerimenti sulle migliori destinazioni nella natura d’Italia.
Alle terme naturali del lago di Garda
Il lago di Garda custodisce tesori capaci di regalare un’indimenticabile vacanza nella natura. A costellare le rive del lago, venerato in epoca romana come una divinità, sono paesi suggestivi come Gardone Riviera e Lazise, Limone e Brenzone. Ad attenderti saranno anche diverse terme naturali. Le acque fresche del lago regalano una pausa rigenerante, così come le passeggiate nelle incantevoli aree naturalistiche. Sei appassionato di trekking? Ecco il sorprendente itinerario a forma di anello del biotopo delle Marocche di Dro.

Lago di Garda
Trekking nel Parco delle Alpi Marittime
Un tempo riserva di caccia dei Savoia, è l’area protetta più estesa del Piemonte. Parliamo del Parco delle Alpi Marittime, nel cuneese, adiacente al Parco nazionale del Mercantour. Tra i migliori parchi nazionali in Italia, ha come protagoniste foreste vergini, natura rigogliosa e lupi. Partendo dalla località di Entracque, Comune del Centro Faunistico Uomini e Lupi, potrai affrontare le 10 tappe del “Trekking del Lupo”. Regalati un’avventura entusiasmante tra cascate e laghi, assistendo alle apparizioni di camosci all’orizzonte.

Parco Naturale Alpi Marittime
Relax al sole delle Cinque Terre
Anche la natura più aspra può essere irresistibilmente accattivante. Patrimonio dell’umanità UNESCO, la costa delle Cinque Terre si estende per 18 chilometri tra scogli e piccole baie. Otterrai un’abbronzatura perfetta placidamente rilassato nel litorale di Monterosso, contraddistinto da ghiaia fine e rocce dall’aspetto inusuale. Altrettanto apprezzata è Corniglia, il “balcone” delle Cinque Terre, posta su un promontorio roccioso situato in una conca coperta di vigneti. Sarà il punto di partenza per una passeggiata tra sentieri e rocce a strapiombo.

Monterosso al Mare
Le cascate delle terme di Saturnia
Le terme di Saturnia, in Provincia di Grosseto, appartengono al complesso di sorgenti termali del Comune di Manciano, nei pressi del borgo medievale di Saturnia. Nate da un cratere vulcanico, vedono l’acqua scorrere su diversi dislivelli, formando cascate e piscine naturali. Corpo e mente traggono giovamento dai vapori caldi, frutto dei 37° delle acque sulfuree. Una leggenda lega l’apparizione delle terme al litigio tra Saturno e Giove e al fulmine lanciato al re dell’Olimpo romano.

Terme di Saturnia
L’anello intorno alle cascatelle di Cerveteri
Pochi conoscono le cascatelle di Cerveteri, tra le più sorprendenti attrazioni naturali in Italia. Il luogo, a pochi passi da Roma, è completamente immerso nel verde. Le cascatelle, originate dal torrente che nasce dai monti Ceriti, proseguono la loro corsa tra rocce rosse e bianche, circondate da una valle coperta da una fitta vegetazione. Calza le tue scarpe da trekking e lanciati nel percorso ad anello presente, ammirando i laghetti balneabili tra fitti boschi, pascoli e pareti tufacee.

Cascate di Cerveteri
Camminare lungo il fiume Tirino
Le meraviglie naturali in Italia sono per tutti i gusti. Il fiume più limpido del Vecchio Continente si chiama Tirino e scorre in Abruzzo: una perla di origine carsica che attraversa le Province di L’Aquila e Pescara. Soggiornando nelle vicinanze è possibile partire per escursioni a piedi o in mountain bike, su percorsi adatti anche ai più piccoli. Per soddisfare la tua voglia di avventura lascia Capestrano assieme alle guide ambientali, navigando tra le acque trasparenti del fiume.

Tirino
Scattare la foto perfetta alla Scala dei Turchi di Agrigento
La Scala dei Turchi in Provincia di Agrigento costituisce una delle destinazioni naturalistiche più ammirate del territorio italiano: una parete rocciosa di colore bianco candido e dalla forma ondulata. Ne apprezzerai la dolcezza e rotondità delle linee. La parete cade a picco sul mare, e deve il proprio nome a una leggenda. Nel ‘500 le popolazioni locali erano solite indicare erroneamente come Turchi gli invasori saraceni che, salendo le rocce, avrebbero dato origine ai celebri gradoni.

Scala dei Turchi
Le cascate urbane di Isola del Liri
La città di Isola del Liri, nel frusinate, attraversata dal fiume omonimo, strega i turisti grazie a due bellissime cascate: la cascata Grande e la cascata del Valcatoio. La prima, alta 27 metri e immersa in una ricca vegetazione, è l’unica cascata europea posta in pieno centro abitato. A emergere è anche il castello Boncompagni Viscogliosi. Chi ha programmato un tour nella Ciociaria vedrà il proprio spirito allietato dai paesaggi naturali in Italia offerti da questa zona.

Isola del Liri
Tuffarsi al Fiordo di Furore
Per rilassarsi nella natura c’è anche Fiordo di Furore, specchio d’acqua della costiera amalfitana di dimensioni contenute. L’insenatura, nata dalle acque del torrente Schiato, ha la particolarità di essere sormontata da un ponte. Se ti piace vedere all’opera i tuffatori, raggiungi la meta in estate, quando ha luogo una delle tappe del Campionato mondiale di tuffi dalle grandi altezze. Si dice che nella zona di Fiordo di Furore vivano le janare, donne impegnate in riti occulti che volerebbero grazie a poteri magici.

Fiordo di Furore
Sulla Luna… in Valdarno
Tra i migliori posti immersi nella natura del nostro Paese citiamo infine le Balze del Valdarno, da ammirare lungo la strada che collega Firenze ad Arezzo. Argilla, sabbia, ghiaia e ciottoli sono gli elementi che consentono ai rilievi di presentare molti punti in comune con il tipico paesaggio lunare. Rimarrai stupito osservando le formazioni rocciose che, in alcuni casi, raggiungono i 100 metri di altezza. E non meno sorprendenti sono le profonde gole situate nella stessa zona.

Blaze del Valdarno