Tra le capitali europee più estese e popolate, Roma e il suo centro storico sono l’esempio di come quasi tre millenni di storia si siano perfettamente amalgamati tra loro.

La sua posizione geografica, al centro della penisola italiana, punto d’incontro delle antiche rotte commerciali, spiega in parte il suo sviluppo come antico centro del Mediterraneo. Il resto è dovuto al genio organizzativo del popolo che l’ha fondata. La sua storia millenaria l’ha resa eterna, metropoli moderna e insieme villaggio accogliente per i viaggiatori.

La gastronomia di Roma accoglie i visitatori con verdure come il broccolo romanesco o i carciofi, proposti come contorno alle proteine dell’abbacchio al forno e cucinati con i profumi delle erbe mediterranee. Ma il simbolo della romanità a tavola è la ricca e saporita pasta alla Carbonara: guanciale, tuorlo d’uovo, sale, pepe e un’abbondante spolverata di pecorino romano.

Musei, chiese e monumenti sono l’aspetto più celebre della città, ma la mappa di Roma racchiude itinerari poco conosciuti, attraverso i quali andare alla scoperta di tesori nascosti. Da Ponte Milvio a Porta Portese, i mercatini tra le strade del centro storico offrono sorprese impensate a chi li visita.

Roma di notte offre attrazioni e locali di ogni genere: dalle trattorie tradizionali, in cui si può fare un salto nel passato, tra musica e stornelli, ai pub e alle discoteche più di tendenza. Per chi ama camminare, molti sono i punti panoramici per una visione mozzafiato della città, dalla famosa Panchina di Monte Mario allo Zodiaco.

Goditi le informazioni essenziali sulla destinazione in formato audioguida!

Guida turistica di Roma in formato PDF

Scarica la nostra Guida di viaggio di Roma in formato PDF

Tutto quello che devi sapere per pianificare e goderti il tuo viaggio a Roma in una guida totalmente gratuita.

Il momento migliore per viaggiare

Una guida di viaggio a Roma non può prescindere dall’indicazione di quale sia il periodo migliore per visitare Roma. Sullo skyline della città spiccano terrazze e campanili, cupole e mosaici; la sua caratteristica principale è il colore, il rosso mattone dell’intonaco tipico. Nelle diverse stagioni, varia anche il colore di Roma ed è in primavera inoltrata che la luce fa risaltare meglio il contrasto tra il bianco dei marmi e il rosso degli intonaci.

Cosa vedere e fare

  • Il fascino di Roma sfugge a qualsiasi confine legato al tempo, alle abitudini o agli stili di vita. L’attrattiva della Capitale italiana non conosce soste né interruzioni, tanto che ogni […]

    7 minuti

  • Come dice il proverbio tutte le strade portano a Roma, ma per spostarsi e andare alla scoperta della capitale italiana esistono diverse soluzioni. Dalla metro al tram, dalla bici al […]

    6 minuti

Come arrivare dall’aeroporto

Gli aeroporti che servono Roma sono due scali per voli nazionali e internazionali operati da compagnie sia di linea che low-cost: Ciampino e Fiumicino. Quest’ultimo è il più vicino al centro città ed è ottimamente collegato ad esso tramite bus o linea ferroviaria. Il mezzo più rapido è il treno Leonardo Express, che collega l’aeroporto con la stazione di Roma Termini in soli 31 minuti. I bus che compiono lo stesso percorso sono decisamente più economici, ma molto più lenti.