Tra le capitali europee più estese e popolate, Roma e il suo centro storico sono l’esempio di come quasi tre millenni di storia si siano perfettamente amalgamati tra loro.
La sua posizione geografica, al centro della penisola italiana, punto d’incontro delle antiche rotte commerciali, spiega in parte il suo sviluppo come antico centro del Mediterraneo. Il resto è dovuto al genio organizzativo del popolo che l’ha fondata. La sua storia millenaria l’ha resa eterna, metropoli moderna e insieme villaggio accogliente per i viaggiatori.
La gastronomia di Roma accoglie i visitatori con verdure come il broccolo romanesco o i carciofi, proposti come contorno alle proteine dell’abbacchio al forno e cucinati con i profumi delle erbe mediterranee. Ma il simbolo della romanità a tavola è la ricca e saporita pasta alla Carbonara: guanciale, tuorlo d’uovo, sale, pepe e un’abbondante spolverata di pecorino romano.
Musei, chiese e monumenti sono l’aspetto più celebre della città, ma la mappa di Roma racchiude itinerari poco conosciuti, attraverso i quali andare alla scoperta di tesori nascosti. Da Ponte Milvio a Porta Portese, i mercatini tra le strade del centro storico offrono sorprese impensate a chi li visita.
Roma di notte offre attrazioni e locali di ogni genere: dalle trattorie tradizionali, in cui si può fare un salto nel passato, tra musica e stornelli, ai pub e alle discoteche più di tendenza. Per chi ama camminare, molti sono i punti panoramici per una visione mozzafiato della città, dalla famosa Panchina di Monte Mario allo Zodiaco.
Goditi le informazioni essenziali sulla destinazione in formato audioguida!
Il momento migliore per viaggiare
Una guida di viaggio a Roma non può prescindere dall’indicazione di quale sia il periodo migliore per visitare Roma. Sullo skyline della città spiccano terrazze e campanili, cupole e mosaici; la sua caratteristica principale è il colore, il rosso mattone dell’intonaco tipico. Nelle diverse stagioni, varia anche il colore di Roma ed è in primavera inoltrata che la luce fa risaltare meglio il contrasto tra il bianco dei marmi e il rosso degli intonaci.
Marzo – Giugno
Visitare Roma in primavera ti consente di vivere questa città anche al di fuori dei circuiti tradizionali delle visite ai monumenti. I suoi lungofiume e i parchi ti faranno conoscere una città diversa.
Il tempo
Se, scegliendo quando visitare Roma, hai deciso per i mesi primaverili, troverai un clima mite, con poche precipitazioni e gradevoli venti da Est. Le temperature, di media comprese tra 10 e 25 °C, invogliano alle camminate.
Eventi e feste
Parchi e giardini sono a tua disposizione: come è facile vedere dalla mappa di Roma, la Città Eterna è la capitale europea che possiede il maggior numero di ettari di verde pubblico. In primavera, potrai ammirare la fioritura dei ciliegi e i viali alberati di Villa Borghese con i suoi giardini segreti e le fontane, fino alla terrazza del Pincio con la sua vista panoramica.
Evoluzione dei prezzi
Sebbene la città non sia costosa come altre capitali europee o extraeuropee, non possiamo certamente dire che sia una delle più economiche. La valuta usata a Roma è l’euro e, quasi sempre, sono consentiti i pagamenti con carte di credito. Come avviene in tutte le metropoli, le opportunità sono moltissime e il periodo primaverile, turisticamente considerato bassa stagione, ti consentirà di trovare ottime offerte.
Giugno – Settembre
Il tuo viaggio a Roma durante la stagione meteorologica più calda può rappresentare una scelta interessante se pensi di fare il giro di musei, chiese e basiliche, ambienti freschi per definizione.
Il tempo
Il tempo a Roma in estate è caldo, con giornate soleggiate e, talvolta, con un elevato tasso di umidità. La sensazione di afa è limitata dalla gradevole brezza di mare, tipica della costa tirrenica, che rinfresca le serate estive: il ponentino.
Eventi e feste
Feste, mostre, spettacoli e concerti: in estate a Roma ci sono eventi per ogni gusto. Potrai trovare facilmente informazioni, con date, orari e suggerimenti, sul sito turistico ufficiale di Roma. Da non perdere, ad esempio, una visita notturna a Castel Sant’Angelo, magica e fresca, durante la quale potrai attraversare il famoso Passetto. Se hai voglia di brividi veri e la visione di un ambiente macabro non ti spaventa, la Cripta dei Cappuccini, nelle vicinanze di via Veneto, è quello che fa per te.
Evoluzione dei prezzi
Come in ogni parte del mondo, può capitare che in estate, per la grande affluenza turistica, i costi di alcuni generi o servizi vengano ritoccati. Ogni esercizio pubblico ha comunque l’obbligo di esporre un listino prezzi liberamente consultabile.
Settembre – Dicembre
L’autunno, in ottica di viaggi, è una stagione spesso sottovalutata. A Roma, invece, l’autunno è una stagione piacevole, come indica l’espressione popolare ottobrata romana.
Il tempo
Il clima autunnale è mite e umido, con giornate di sole che si alternano a giorni di pioggia, ma durante l’ottobrata si hanno ancora temperature decisamente estive. Il consiglio, quindi, è vestirsi in modo leggero, senza dimenticare l’ombrello.
Eventi e feste
Una passeggiata al tramonto al Parco degli Acquedotti, con il sole che si specchia nel laghetto e le foglie degli alberi che si tingono di rosso, ti convincerà che la bellezza di Roma non è limitata dal calendario. Il periodo autunnale può essere adatto alla visita dei quartieri storici più suggestivi, come quello di Trastevere, o a una camminata tra le bancarelle del mercato di Campo de’ Fiori.
Evoluzione dei prezzi
Come in primavera, anche in autunno si possono trovare ottime offerte. Inoltre, il flusso turistico un po’ ridotto rende la città meno caotica e più vivibile.
Dicembre – Marzo
La soluzione migliore per decidere quanti giorni trascorrere a Roma in inverno consiste nel concedere un occhio di riguardo alle feste natalizie.
Il tempo
Il clima invernale non è mai rigido. Le temperature medie sono di circa 8 °C, così che potrai abbinare alla visita dei monumenti lunghe passeggiate nelle animate vie dello shopping.
Eventi e feste
In occasione del Natale e del Capodanno, le strade della città si illuminano di addobbi suggestivi e le più celebri vie dei negozi, da via dei Condotti a via del Corso, si vestono a festa. Il presepe e l’albero di Natale di piazza San Pietro e i mercatini natalizi, primo fra tutti quello di piazza Navona, niente hanno da invidiare a quelli delle regioni del Nord Europa.
Evoluzione dei prezzi
In occasione delle feste invernali, i prezzi medi sono un po’ più elevati della media europea. Per non spendere troppo, è consigliabile prenotare con largo anticipo, o al contrario sfruttare le offerte last minute.
Cosa vedere e fare
Come arrivare dall’aeroporto
Gli aeroporti che servono Roma sono due scali per voli nazionali e internazionali operati da compagnie sia di linea che low-cost: Ciampino e Fiumicino. Quest’ultimo è il più vicino al centro città ed è ottimamente collegato ad esso tramite bus o linea ferroviaria. Il mezzo più rapido è il treno Leonardo Express, che collega l’aeroporto con la stazione di Roma Termini in soli 31 minuti. I bus che compiono lo stesso percorso sono decisamente più economici, ma molto più lenti.